Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:30 METEO:AREZZO15°27°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
giovedì 29 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il villaggio di Blatten prima e dopo il passaggio della valanga: il video
Il villaggio di Blatten prima e dopo il passaggio della valanga: il video

Attualità lunedì 29 maggio 2017 ore 09:37

Il ricordo dell’Heysel 32 anni dopo

Marco Donati: “L’Italia e la mia città pagarono un drammatico tributo di sangue per una partita di calcio e questo è assurdo e inaccettabile”



AREZZO — Il 29 maggio 1985, allo stadio Heysel di Bruxelles, prima della finale di Coppa dei Campioni Juventus-Liverpool morirono 39 persone, di cui 32 italiani, per colpa degli hooligans inglesi, delle autorità politiche e sportive belghe e dell’Uefa. Due di quelle vittime erano di Arezzo, la studentessa di Rigutino Giuseppina Conti e il medico Roberto Lorentini, morto tentando di salvare un connazionale e per questo medaglia d’argento al valore civile.

«Ci sono date che da aretini e da italiani restano impresse nella memoria – dichiara l’onorevole aretino Marco Donati – e il 29 maggio 1985, purtroppo, è una di queste. L’Italia e la mia città pagarono un drammatico tributo di sangue per una partita di calcio e questo è assurdo e inaccettabile».

Otello Lorentini, fondando l’Associazione fra i familiari delle vittime, ha fatto condannare l’Uefa con una sentenza che ha cambiato per sempre il mondo del calcio. Dopo la sua scomparsa il testimone è stato preso dal nipote Andrea, primogenito di Roberto, che nel 2015 ha rifondato l’Associazione fra i familiari delle vittime dell’Heysel.

«Otello Lorentini ci ha lasciato una grande eredità – continua Donati – eredità oggi portata avanti da suo nipote Andrea il quale, in una recente intervista a un importante quotidiano sportivo nazionale, ha dichiarato che la memoria serve per due cose: “Ricordare ed educare”».

«Andrea Lorentini – conclude Marco Donati – assieme all’Associazione che rappresenta si è fatto carico di presentare proposte concrete che mirano a trasmettere, attraverso la scuola, i veri valori dello sport e in particolare il rispetto degli avversari e credo sia compito della politica sostenere i progetti che vanno in questa direzione».


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
L'articolo di ieri più letto
Saggi di fine anno per l’associazione Contraerea. ​Scapecchi: “è la ciliegina sulla torta per un progetto nato come format"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità