Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:15 METEO:AREZZO18°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
domenica 20 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Papa Francesco a sorpresa in San Pietro prima della Veglia pasquale: lo stupore dei fedeli
Papa Francesco a sorpresa in San Pietro prima della Veglia pasquale: lo stupore dei fedeli

Attualità martedì 19 luglio 2022 ore 19:50

Arezzo inaugura un corso di laurea unico in Italia

Al Polo di Formazione delle economie immateriali, nel palazzo di via Pellicceria, l'iter in "Servizi giuridici": un unicum nazionale



AREZZO — E' una novità assoluta quella che il “Polo di Formazione delle economie immateriali” che ha sede negli spazi rinnovati dello storico palazzo di via Pellicceria presenta aprendo le sue porte ad Arezzo.

La Fondazione Arezzo Comunità, la Fondazione Arezzo Intour in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena hanno infatti organizzato una prima giornata di lavoro per presentare il nuovo corso di laurea in “Servizi giuridici”, curriculum “Patrimonio culturale, turismo e Sistemi agroalimentari”.

Voluto dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Siena il corso, offre agli studenti un percorso didattico unico in Italia per la gestione e la tutela dei beni immateriali (per informazioni sul corso di laurea: https://orientarsi.unisi.it/studio/triennali/corso...

Sede delle lezioni sarà proprio il palazzo di via Pellicceria, uno spazio gestito per volere del Comune di Arezzo dalla Fondazione Arezzo Comunità e dalla Fondazione Arezzo Intour e che diventa un innovativo hub formativo finalizzato a valorizzare le economie immateriali.

Quattro le “linee” di interesse sulle quali saranno organizzate le attività del Polo: l'artigianato artistico aretino; la promozione turistica della città e del suo paesaggio, la cultura e i beni culturali come elemento di coesione sociale; il terzo settore e la rigenerazione civica. Gli spazi del piano terra e del primo piano saranno dedicati all’accoglienza didattica e saranno messi a disposizione delle realtà scolastiche, formative, economiche, di terzo settore e associative della Città di Arezzo.

Alcune sale del palazzo ospiteranno i costumi del Saracino e materiali di archivio, offrendosi come luogo privilegiato per esperienze formative legate all'artigianato dei costumi e alle conoscenze delle rievocazioni storiche e tradizionali legate alla promozione turistica.

Alle due Fondazioni spetterà il compito di tessere un dialogo tra il Polo Formativo delle economie immateriali e la città attraverso la costruzione di un laboratorio permanente capace di offrire seminari, eventi, appuntamenti su misura, percorsi informali di contaminazione tra scuola e lavoro, il tutto in una visione di welfare generativo ed etica dell'economia nella identità territoriale.

“Siamo convinti – ha dichiarato Lucia Tanti, vicesindaco del Comune di Arezzo e presidente della Fondazione Arezzo Comunità – che questo sia l’inizio di un percorso innovativo, originale e virtuoso". “La convenzione che ci vede gestori con la Fondazione Arezzo Comunità di questo meraviglioso spazio – ha fatto eco Simone Chierici, assessore al turismo del Comune di Arezzo e presidente della Fondazione Arezzo Intour – ci sprona a perseguire con convinzione il percorso di valorizzazione turistica della città".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco l'elenco dei prezzi del carburante in provincia di Arezzo. Comune per comune gli impianti più economici dove fare rifornimento.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cultura

Attualità

Attualità