Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:30 METEO:AREZZO8°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
martedì 18 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'ironia di Draghi che chiude così il suo intervento: «Vedo che guardate l'orologio per cui vi ringrazio per l'attenzione»
L'ironia di Draghi che chiude così il suo intervento: «Vedo che guardate l'orologio per cui vi ringrazio per l'attenzione»

Attualità martedì 06 dicembre 2022 ore 16:30

E' tornata l'influenza, +30% di accessi al San Donato

Il virus ha ripreso a circolare dopo due anni col freno tirato durante la pandemia. Tutto su sintomi, cure e vaccinazione



AREZZO — Nell'era pre-Covid l'influenza faceva la sua comparsa tradizionalmente da dicembre, oggi invece si registra una manifestazione anticipata dei sintomi tipici di questo disturbo. Anche in questi giorni è frequente sentire persone con mal di gola, tosse e raffreddore, condizioni sensibilmente diminuite nei due anni di pandemia, alle quali non eravamo più abituati. Tuttavia, proprio a fronte dell'utilizzo minore delle mascherine e della vita sociale tornata alla normalità, il virus influenzale ha ripreso a circolare e la trasmissione è ora più facile e veloce.

Voce autorevole sull'influenza stagionale sono i medici di medicina generale. Il dottor Renato Tulino, direttore del dipartimento Medicina generale della Asl Toscana sud est, illustra l'andamento influenzale: “confermo che nel 2022 la sindrome influenzale è apparsa prima rispetto agli anni di Covid e anche a quelli precedente. Da una considerazione generale, a partire da metà novembre, nella Sud est si stima che circa il 38% in più di pazienti con disturbi stagionali sia da ricondurre all'influenza. I soggetti maggiormente colpiti sono i malati cronici, con bpco, diabete, cardiopatie, quindi già con difese immunitarie indebolite, e i bambini portatori inconsapevoli del virus dal contesto scolastico o amicale alla famiglia. Mentre incide meno sugli anziani già ampiamente protetti dal vaccino. 

Le cause sono varie: non solo l'abbassamento della guardia nella quotidianità nei confronti del Covid e la repentina diminuzione delle temperature, ma anche una sempre maggiore mobilità delle persone”.

I sintomi e le terapie
L'influenza si manifesta con disturbi che interessano prevalentemente le vie respiratorie, mal di gola, raffreddore, tosse e febbre le manifestazioni prevalenti. Spesso in correlazione, possono verificarsi complicanze gastro-intestinali per l'abbassamento delle difese immunitarie. In caso di febbre alta solitamente vengono prescritti antipiretici e antinfluenzali, mentre la somministrazione di antibiotici è indicata solo quando lo stato febbrile persiste per più giorni e subentrano altri sintomi di maggiore gravità.

“In linea con l'attenzione al tema dell'antibiotico resistenza a livello nazionale e mondiale, mi preme ricordare che la febbre è la reazione naturale di difesa dell'organismo, che consente lo sviluppo degli anticorpi – sottolinea Tulino - La terapia antibiotica pertanto è consigliata solo in un secondo momento del decorso dell'influenza. L'automedicazione o affidarsi a Internet per trovare risposte di salute non è mai un bene e anzi potrebbe causare ulteriori problemi. In questi casi è sempre auspicabile chiamare semmai una volta in più il proprio medico piuttosto che affidarsi al 'sentito dire' o recarsi inopportunamente al pronto soccorso senza motivi di urgenza concreti”.

Gli accessi per sintomi simil-influenzali al pronto soccorso del San Donato, mostrano una situazione simile alle altre strutture della Asl, con una crescita del 30% circa da due settimane a questa parte e qualche caso di ricovero di persone anziane, già compromesse da altre patologie.

La vaccinazione
La priorità, analogamente a quella anti-Covid, sono i soggetti con patologie pregresse e gli anziani, il cui organismo dispone di minori difese. Dal 10 ottobre nella Sud est sono state somministrate 135.613 dosi di vaccino tra gli assistiti di medici di famiglia e pediatri e ospiti di RSA, a cui vanno aggiunte 1.264 dosi eseguite presso le farmacie. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Chierici “Impegno organizzativo importante per la crescita della manifestazione simbolo della città”. Nel programma anche “Bici Antiquaria”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Sport

Attualità

Sport