Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:AREZZO11°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità mercoledì 21 aprile 2021 ore 09:52

Legno e Arredo nel caos, aumentano i prezzi

Leonardo Fabbroni, Confartigianato

A lanciare l'allarme è Confartigianato imprese. Fabbroni: "Le materie prime scarseggiano ed i listini vengono continuamente aggiornati"



AREZZO — Un'altra tegola che si abbatte sulle imprese aretine. 

A lanciare l'allarme per Confartigianato è Leonardo Fabbroni, presidente della Federazione Legno e Arredo e titolare della omonima ditta di serramenti.

"Da gennaio - racconta Fabbroni - non facciamo che registrare aumenti dei prezzi nelle materie prime e questo riguarda tutto: legnami, vetro, vernici, metalli, ferramenta. Sono già tre volte che i listini cambiano, ogni volta rincarano del 5 per cento, ma l'effetto sommatoria a distanza così ravvicinata mette in grossa difficoltà le nostre aziende. Continuando così rischiamo - aggiunge - che vengano vanificati tutti gli effetti positivi legati agli incentivi varati dal Governo."

Ad aggravare le cose il fatto che gli aumenti riguardano tutti i settori legati all'edilizia in una spirale crescente di incertezza.
"Le ditte edili e le carpenterie metalliche in questo periodo - conferma Fabbroni - fanno preventivi con valenza 15 giorni, ma come si fa a prendere un lavoro con una tempistica così breve?"

Ma quali le ragioni che stanno portando un intero settore verso una pericolosa impasse?

"Non abbiamo certezze - spiega ancora Fabbroni - e le cause potrebbero essere diverse, e sommarsi insieme. I nostri fornitori parlano sempre più spesso di speculazioni internazionali sulle materie prime, speculazioni che sarebbero montate per far lievitare i prezzi, per poi reimmettere il materiale sul mercato e ottenere un lucro crescente. Di fatto - conclude il presidente dei serramentisti di Confartigianato - la situazione che si sta determinando mette in crisi tutto il settore, soprattutto le aziende più piccole, che non riescono a rientrare economicamente sui lavori, di fronte a questi rincari a catena. Oltre al covid 19 e a tutto quello che ne consegue, ecco un'altra tegola sulle imprese, che proprio non ci voleva."

Di fronte a questa situazione Confartigianato si è mossa anche a livello nazionale, attivando fra l'altro anche il proprio ufficio studi, per comprendere i motivi di una situazione che rischia di compromettere tutti gli sforzi per la ripresa economica, attivando anche una mail legnoarredo@confartigianato.it per raccogliere le segnalazioni in tutto il Paese, in maniera da adottare con più forza e tempestivamente le iniziative più opportune.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità