Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:27 METEO:AREZZO8°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
giovedì 23 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sanremo, Pieraccioni a Conti: «Amici, amici e si scopre che gli amici sono Clerici e Gerry Scotti»
Sanremo, Pieraccioni a Conti: «Amici, amici e si scopre che gli amici sono Clerici e Gerry Scotti»

Attualità giovedì 01 dicembre 2016 ore 22:00

Migliaia di voci toscane digitalizzate

Nasce un archivio online della memoria regionale grazie al lavoro della Scuola Normale di Pisa e del Dipartimento di Arezzo dell'università di Siena



AREZZO — Quasi 3000 ore di registrazioni orali provenienti da circa 30 archivi di area toscana sono stati raccolti da studiosi e appassionati di cultura e tradizioni popolari. 

E' quanto scoperto, digitalizzato, catalogato e reso fruibile attraverso un portale on line grazie a "Grammo-foni. Le soffitte della voce", progetto biennale condotto dalla Scuola Normale Superiore di Pisa e dal Dipartimento di Arezzo dell'Università di Siena con il finanziamento della Regione Toscana. Data la vastità e l'eterogeneità del materiale conservato (da biografie a etnotesti, da questionari linguistici a letteratura orale), il progetto costituisce un archivio preziosissimo della memoria toscana e restituisce una documentazione di prima mano delle varietà linguistiche della regione dai primi anni sessanta. 

Sull'immenso ''giacimento'' sonoro già salvato, a EuroMed 2016 a Cipro la professoressa Calamai del Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale di Arezzo e Alessandro Pozzebon del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Siena hanno presentato un'idea progettuale che unisce due aspetti: il recupero degli archivi sonori e il loro possibile riutilizzo in una app per un turismo sonoro che mira a riscoprire l'anima dei luoghi dall'interno, cioè attraverso le voci degli stessi abitanti che nel tempo hanno vissuto tali luoghi. 

Il lavoro di recupero degli archivi avviato con "Grammo-foni. Le soffitte della voce" prosegue invece con il progetto "Voci da ascoltare", sostenuto con fondi del Dipartimento universitario di Arezzo e di Unicoop Firenze.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​Autolinee Toscane prosegue il rinnovamento della flotta nuovi bus per Arezzo e provincia. Oggi presentati 3 dei 5 nuovi bus in dotazione da gennaio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Sport

Attualità

Attualità