Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:35 METEO:AREZZO7°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
sabato 18 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sicilia, il mare in burrasca invade le strade di Scaletta Zanclea
Sicilia, il mare in burrasca invade le strade di Scaletta Zanclea

Attualità martedì 25 ottobre 2022 ore 10:25

Pizzeria chiude per la "pandemia" del caro energia

Foto da Fb de La Querciolaia

Il locale aretino definisce proprio così l'aumento dei costi diventato insostenibile. E dopo aver resistito al Covid adesso deve spegnere le luci



SUBBIANO — I Comuni riducono gli orari di accensione dei riscaldamenti, tagliano sull'illuminazione pubblica, spengono prima i monumenti e anche le luci di Natale in vista delle festività. 
I cittadini cercano di risparmiare in ogni maniera. Su corrente elettrica, gas, termosifoni e auspicano che le alte temperature, rispetto alla fine di ottobre, degli ultimi giorni reggano. Fare i conti con le bollette a fine mese è, oggi come oggi, un flagello.

Stessa situazione per gli esercizi commerciali, le aziende, le attività artigianali. Dopo la crisi a causa della pandemia il caro energia ha dato un'altra mazzata difficile da sostenere per tutti.

Qualcuno non ha retto a questa nuovo stress economico ed ha deciso di chiudere i battenti. E' il caso del ristorante pizzeria la La Querciolaia che si trova a Ca' di Buffa, alle porte della città ma nel Comune di Subbiano.
Con un lungo post su Facebook, che riportiamo integralmente, il titolare ha spiegato la necessità di chiudere i battenti dalla domenica appena trascorsa "Abbiamo resistito alla pandemia del covid che ci ha chiusi dopo un mese dalla nostra apertura. Abbiamo lottato e ci siamo ripresi, con fatica e soprattutto tanta passione. Adesso una nuova 'pandemia' quella degli aumenti delle materie prime e delle bollette. Una pandemia che non ci sentiamo più di combattere. Ci abbiamo provato ma questa è davvero più forte di noi. Le spese sono troppo più alte dei nostri guadagni. In molti hanno alzato prezzi e tagliato sulla qualità. Noi invece, ci sentiamo di dire basta. Con tanto dispiacere e con tanta tristezza vi salutiamo e ci arrendiamo. Domenica 23 ottobre sarà la nostra ultima giornata di lavoro. Un Lavoro in cui abbiamo messo il nostro tempo e il nostro impegno ma soprattutto il cuore, l'amore e la passione. In questi anni abbiamo conosciuto nuove persone fantastiche che faranno sempre parte dei nostri ricordi e vogliamo ringraziare tutti per il sostegno dato e per le belle parole spese dopo aver mangiato da noi. Sarà un arrivederci? Forse, in tempi migliori. Per adesso vi salutiamo. Ci mancherete tutti".

Claudia Martini
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nuove gamma camere per la Medicina nucleare, due acceleratori lineari per la Radioterapia e due Tac di nuova generazione per la Radiologi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Politica