Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:31 METEO:AREZZO10°12°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
venerdì 28 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Le onde nella piscina sul tetto del grattacielo di Bangkok durante il terremoto: il momento della scossa in un video
Le onde nella piscina sul tetto del grattacielo di Bangkok durante il terremoto: il momento della scossa in un video

Attualità venerdì 04 giugno 2021 ore 11:20

Prenotazione vaccino, un aiuto per gli stranieri

Iniziativa di ACB Social Inclusion, diffusa anche in lingua Bangla e Urdu. E' un servizio gratuito. Basta mandare un Whatsapp o recarsi nella sede



AREZZO — Per combattere il virus adesso abbiamo un'arma in più. Tanto importante quanto efficacie. Stiamo parlando, ovviamente, della vaccinazione. Per questo ACB Social Inclusion mette a disposizione i propri operatori e mediatori linguistico-culturali per aiutare chi è in difficoltà a prenotare il vaccino anti-Covid sul portale della Regione Toscana. 

Il Servizio, che si chiama “Get the Vaccine”, è completamente gratuito e semplice da utilizzare: si può inviare tramite “WhatsApp”, al numero 05751820280, un messaggio con la parola “VACCINO” e la foto della tessera sanitaria con il codice fiscale.

Oppure ci si può recare nella sede di ACB Social Inclusion, in via Eritrea n.9 ad Arezzo, nei giorni di martedì e di mercoledì mattina dalle 10 alle 12, provvisti sempre di tessera sanitaria con il codice fiscale. Sarà compito degli operatori prendere in carico la richiesta e effettuare la prenotazione. 

Per permettere una maggiore diffusione anche nelle comunità straniere, sono stati pubblicati nei canali social dell’Associazione le traduzioni in lingua Bangla e Urdu.

Il servizio “Get the Vaccine” nasce dalla volontà di aiutare il territorio aretino in questo momento così complicato, una mission che da sempre ha caratterizzato l’Associazione: ACB Social Inclusion, infatti, è da anni impegnata nel sostegno alle persone vulnerabili attraverso uno sportello di orientamento e supporto sia telefonico che in presenza, che si avvale di alcune figure professionali: operatori sociali, un avvocato, una psicologa e mediatori linguistico-culturali.

Sin dall’inizio della pandemia ACB Social Inclusion, grazie alla collaborazione con il Comune di Arezzo nell’ambito del progetto “Senza dimora - rete regionale per l’inclusione” rivolto alle persone in situazione di grave marginalità, ha sostenuto centinaia di persone e famiglie che a causa della pandemia si sono trovate prive di reddito, attraverso la distribuzione di pacchi alimentari, prodotti igienici e altri beni di prima necessità.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Oltre 38.000 ingressi in 4 mesi. Le iniziative proseguiranno. A maggio la riapertura del Corridoio Vasariano e la nuova mostra
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Politica

Politica