Elezioni 2020 giovedì 20 agosto 2020 ore 08:00
Programma 5 Stelle, ecco le priorità

Il Movimento ricorda i punti cardine della propria azione in campagna elettorale. I temi: rifiuti, sicurezza, turismo
AREZZO — Nell'avvicinarsi alla prima data importante del calendario politico (il 22 agosto è il termine ultimo per presentare il candidato a sindaco e i candidati consiglieri), il Movimento 5 Stelle ricorda i punti più importanti del proprio programma elettorale, sottolineando di aver "operato nella massima trasparenza, ascoltando e portando le istanze dei cittadini, degli operatori, delle associazioni e di gran parte della comunità senza nessun doppio fine".
Ecco i punti:
- presidi della Polizia Municipale nelle zone più a rischio della città, a partire da Campo di Marte.
- priorità a competenza e meritocrazia nel nominare le dirigenze delle partecipate del Comune.
- “No” convinto all’ampliamento dell’inceneritore di San Zeno e implementazione nuovo sistema di raccolta di rifiuti, utilizzando il modello Rifiuti Zero.
- ufficio comunale specializzato che si occupi di fondi europei, a disposizione di tutte le aziende del territorio.
- tassa di soggiorno: una volta incassata, verrà lasciata agli operatori turistici almeno fino al 31 dicembre 2020.
- per una città più "green", valorizzazione dell’attività di pulizia urbana "Puliamo Arezzo" in sinergia tra cittadini e amministrazione comunale e maggiore attenzione all’ambiente con ampio programma dedicato agli alberi e agli animali.
- massima celerità e sburocratizzazione per le pratiche legate al SuperBonus 110% e non solo.
- aretini testimonial della propria città: visite guidate gratuite per i residenti come forma di investimento a lungo termine sul turismo.
- maggiore attenzione fattiva alle persone (bambini, adolescenti e adulti) che a vario modo soffrono di situazioni di disagio. Attivazione di un tavolo inter-istituzionale permanente tra settori pubblici e privati, con il compito di promuovere politiche integrate per la programmazione e la soluzione ai problemi.
- attivazione di Centri di Ascolto con operatori socio-sanitari competenti a collegare le istanze di bisogni manifestati da singoli cittadini /famiglie alle istituzioni territoriali preposte alla soddisfazione delle problematiche che si andranno a manifestare.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI