Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:30 METEO:AREZZO15°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
venerdì 14 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il discorso appassionato del pilota Delta: «Ho promesso a mia figlia un gelato, nulla mi impedirà di arrivare da lei»
Il discorso appassionato del pilota Delta: «Ho promesso a mia figlia un gelato, nulla mi impedirà di arrivare da lei»

Attualità venerdì 14 novembre 2025 ore 15:30

Quarant'anni di Agriturismo: al via AgrieTour

Ha preso il via la 23° edizione di AgrieTour, il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale ad Arezzo Fiere e Congressi



AREZZO — Ha preso il via oggi la ventitreesima edizione di AgrieTour, il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale in corso ad Arezzo Fiere e Congressi fino a domenica 16 novembre. Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e delle istituzioni che insieme alle associazioni di categoria hanno anche sottolineato le priorità di questo comparto. Come ha sottolineato il presidente di Arezzo Fiere, Ferrer Vannetti, “l’agriturismo è uno dei settori fondamentali non solo per il turismo italiano, ma anche per avere mantenuto territori interni, aree sensibili all’abbandono, soprattutto da parte dei giovani, che invece così non solo possono resistere, ma anche rappresentare un volano economico importante”.

Quarant’anni di evoluzione normativa, crescita economica e impatto socioculturale. In occasione del quarantesimo anniversario della legge sull’agriturismo italiano, la 730 del 1985, il settore si conferma protagonista di una crescita costante e di una trasformazione multifunzionale che ne ha rafforzato il ruolo nell'economia rurale e nel tessuto sociale nazionale. Secondo quanto emerge dal rapporto Radici e futuro dell’agriturismo presentato in occasione dell’evento inaugurale di AgrieTour da Umberto Selmi per Ismea/Rete PAC, ad oggi, in Italia sono coinvolte circa 65mila aziende agricole, pari al 5,7% del totale, di cui il 38% opera nel comparto agrituristico. Nel 2024, il valore della produzione agrituristica ha raggiunto quasi 2 miliardi di euro, rappresentando il 14,2% delle attività agricole multifunzionali, con una crescita del 3,3% rispetto al 2023 e del 63% rispetto al 2015.

L’offerta agrituristica ha registrato numeri record, con un incremento su base decennale significativo nelle proposte di alloggio (+18,9%) e degustazione (+70,2%). La maggiore concentrazione delle aziende si registra in aree collinari e montane. La capacità ricettiva degli agriturismi italiani si attesta a oltre 535mila posti a sedere e circa 303mila posti letto, con una crescita del 30,2% dal 2014. Per quanto riguarda la domanda, nel 2024 si sono registrati più di 17 milioni di pernottamenti e 4,7 milioni di arrivi, di cui il 62% provenienti da turisti stranieri. In particolare, la Germania rappresenta il 31,6% degli arrivi, seguita da una crescita importante di flussi dai Paesi Bassi (+11%), Stati Uniti (+9,8%) e Asia, con la Cina in aumento dell’82%. La Toscana si conferma leader con 5.797 agriturismi, pari al 22% del totale nazionale, e 1,3 milioni di arrivi nel 2024 (+4,3% sul 2023). Oltre un terzo degli agriturismi toscani adotta metodi biologici, testimoniando l’impegno per la sostenibilità.

L’agriturismo svolge un ruolo fondamentale nelle aree interne, con circa 7mila strutture attive e una crescente attenzione alle fattorie didattiche (2.085 agriturismi nel 2023). La Basilicata si distingue per la maggiore incidenza di aziende agrituristiche con fattoria didattica, mentre a livello nazionale sono oltre 13mila le strutture che offrono attività ricreative e culturali, con circa la metà degli agriturismi impegnati in escursioni e corsi vari. Il modello agrituristico italiano si conferma vincente per la valorizzazione dell’identità locale, la promozione di esperienze autentiche e la crescita socioeconomica delle aree rurali, soprattutto nel periodo post-pandemico. Si sottolinea la necessità di continuare a investire nella qualità dell’ospitalità e nella digitalizzazione, per rispondere alle nuove esigenze dei visitatori e consolidare il successo ottenuto.

L’offerta di AgrieTour. A caratterizzare questa edizione di Agrietour è il tema "Agri@Innovation - Intelligenza Artificiale e Innovazione Rurale Reale!” dove appuntosarà l’innovazione, con particolare riferimento all’Intelligenza Artificiale e all’Innovazione Rurale Reale, applicata ai settori dell’agricoltura e dell’accoglienza turistica di campagna, a caratterizzare il Salone che diventa così un’occasione per gli operatori per scoprire strumenti concreti, tecniche aggiornate e soluzioni digitali capaci di migliorare il lavoro quotidiano, l’esperienza degli ospiti e la sostenibilità del territorio.

A declinare questo filo rosso della fiera sono le Arene Tech, Experience e Agri@Intelligence, vere agorà dove professionisti del settore e Agri@Intelligence sugli effetti dell’Intelligenza Artificiale sul mondo del turismo rurale. Elemento caratterizzante fin da sempre del Salone è anche quest’anno l’Experience B2B Workshop, la borsa dell’agriturismo - unica in Italia - dove l’offerta ricettiva italiana incontra la domanda dei buyer nazionali ed esteri.

Al via da sabato anche Passioni in Fiera con porte aperte dalle 9.30 del mattino alle 19,00 della sera, per immergersi e fare acquisti nel mondo dell'Outdoor potendo scegliere tra centinaia di espositori che, sempre più numerosi, hanno scelto di partecipare a “Passioni in Fiera”. Una due giorni pensata per gli amanti della manualità, del fai-da-te, dello sport, del vivere sano, della natura e degli animali grazie alla presenza di AIFAO, l’associazione dedicata agli anatidi ornamentali, fagiani, trampolieri, gru e a tutti gli animali da parco e cortile. Ricco programma di eventi e workshop per esplorare tecniche creative: dai mestieri tradizionali alle tendenze più innovative. Tra i laboratori più attesi quello sul legno a cura di Arezzo Fiere e quelli a tema Natura e Ceramica a cura di Fraternita dei Laici. Passando poi per i corsi di Rilegatura Giapponese o quelli dedicati alla modellistica. In vista delle prossime festività da non perdere il laboratorio dedicato alle candele. Durante la due giorni aretina si svolgeranno anche i Campionati Italiani di Avicoltura 2025. I visitatori potranno assistere poi alla Mostra fotografica FIAF “Turismo Toscana: bellezze naturali – patrimonio storico- culturale – enogastronomia”.

Domenica i visitatori potranno degustare il Pane Toscano DOP con i migliori oli delle aziende di Agrietour e votare il loro preferito con premiazione prevista alle 17.00. "Pane e Olio" è organizzata in collaborazione con il Consorzio Tutela Pane Toscano DOP, Unione Regionale Cuochi Toscani e A.I.S. Arezzo.

Bimbi: da non perdere, lo spettacolo delle bolle giganti e quello di Musica e sigle di Canzoni dei Cartoni animati. I bambini dai 5 anni potranno anche partecipare al laboratorio “La natura e le stagioni” e al Laboratorio – Progetto di modellazione con argilla a cura sempre di Fraternita dei Laici. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le fiamme hanno interessato una stanza da letto che ha riportato danni importanti, mentre il fumo ha interessato l’intero appartamento
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità