Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:AREZZO9°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
lunedì 17 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Alessandro Siani, l'imitazione di Leonardo Pieraccioni è irresistibile
Alessandro Siani, l'imitazione di Leonardo Pieraccioni è irresistibile

Attualità lunedì 06 febbraio 2017 ore 07:00

Un robot all'asilo

Si tratta di una sperimentazione nelle scuole aretine della cooperativa Scuole Materne CIF (Centro Italiano Femminile)



AREZZO — Tempo di iscrizione nelle scuole dell'infanzia e i bambini che da settembre frequenteranno le scuole della Cooperativa Cif avranno un nuovo e speciale compagno: un robot.

"Abbiamo deciso di avviare questa sperimentazione sulla scia di esperienze che si stanno progressivamente diffondendo in Italia – commenta l’ingegner Martina Scala, del consiglio d'amministrazione della Cooperativa scuole materne Cif

C'è, per esempio, la Bee Bot, un'ape di plastica che è in realtà un piccolo robot che i bambini possono imparare a programmare. Altro progetto che seguiamo con interesse è quello della Fondazione Bruno Kessler che in collaborazione con la Federazione provinciale della scuole materne di Trento, ha messo a punto il progetto Robobimbi. La nostra convinzione è che la robotica possa affermare la centralità del bambino, unire riflessione e capacità manuale, migliorare il senso di gruppo. Senza dimenticare la curiosità che un piccolo robot può generare all'interno della scuola dell’infanzia".

La robotica non è la sola novità introdotta nelle scuole della Cooperativa: "abbiamo già attivo e funzionante con successo il progetto di informatica Bimbi 2.0 che utilizza i tablet- aggiunge la dottoressa Antonella Brutti, presidente della Cooperativa. I bambini nativi digitali trovano nell’utilizzo delle nuove tecnologie e dell’informatica dei preziosi mezzi per lo sviluppo delle loro capacità: i bambini stanno dimostrando grande interesse per questi strumenti che nel loro caso hanno ovviamente applicazioni limitate, soprattutto di natura matematica".

La cooperativa gestisce tre scuole nella città di Arezzo: la Pio XII in via Alessandro dal Borro, 76, la Mater Purissima nel Villaggio Gattolino, 20 e la Bianca Maria Bianchini in via Tarlati, 143 che dispone, al suo interno, anche di un nido per i piccoli in età da zero a tre anni.

"I nostri obiettivi – sottolinea il dottor Luigi Spallacci, del consiglio d'amministrazione della cooperativa - sono quelli di offrire ai bambini uno spazio dove possano sviluppare le loro potenzialità di crescita, apprendimento e socializzazione nonché le dimensioni della personalità infantile nel rispetto delle diversità di ognuno. Per raggiungere questi obiettivi, puntiamo su un giusto equilibro tra attività innovative, quali quelle della robotica e dell'informatica con i tablet e attività più tradizionali: dal gioco ai laboratori, dalla musica alla pittura fino ad arrivare dalle lingue allo yoga. La sintesi di queste attività è la professionalità delle insegnanti".

La naturale collaborazione con il Centro Italiano Femminile consente di mettere a disposizione delle famiglie anche servizi di consulenza che possono sostenere i genitori nel loro entusiasmante ma difficile impegno di crescita ed educazione dei figli.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco le opportunità proposte dai Centri Impiego di Arezzo e provincia, lavori a tempo indeterminato e determinato ed apprendistato
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità