Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:AREZZO10°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
domenica 19 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Ecco come appare il nord di Gaza dopo il ritiro di Israele: un cumulo di macerie
Ecco come appare il nord di Gaza dopo il ritiro di Israele: un cumulo di macerie

Attualità giovedì 23 febbraio 2017 ore 17:00

Una nuova Pet per la medicina nucleare

Il reparto dell'ospedale San Donato ha avviato le procedute per acquistare il macchinario di diagnostica. Baldoncini: "Grandi investimenti dall'Asl"



AREZZO — La Asl porta avanti le procedure per dotare il reparto di medicina nucleare di una nuova Pet Tc che sostituirà la macchina di diagnostica per immagini costituite da un tomografo e un tomografo Tac Spirale donata dal Calcit nel 2005.

E’ stata infatti avviata la procedura con Estar e nominata la commissione per la gara d’appalto che entro l’anno porterà ad Arezzo un macchinario all’avanguardia. La nuova Pet costerà un milione e 700mila euro. Il macchinario permette di eseguire una stadiazione della malattia oncologica, cioè individua il tumore e le sue ripetizioni a distanza. Con questo esame si studia la vitalità delle cellule tumorali, valutando precocemente se un farmaco è efficace oppure no.

“Lo strumento - spiega Alfonso Baldoncini, responsabile della Medicina Nucleare - esegue scansioni con un tempo inferiore del 40-50% rispetto alle macchine del passato. Sofisticati accorgimenti tecnologici permettono inoltre di impiegare una quantità di radioattivo inferiore del 20-25% , risparmiando nell’acquisto del prodotto. Oppure, a parità di sostanza acquistata, si possono eseguire il 20-30% di esami in più senza incidere negativamente sulla attendibilità e qualità dell’immagine”.

Nel 2016 si è attestato a 1750 il numero di esami PET/TC effettuati ad Arezzo, attualmente l’unica sede dell’area vasta Sud Est dotata di strumentazione fissa. Non a caso, è significativa la percentuale di pazienti che arrivano da tutta la Toscana e da altre regioni d’Italia. Entrando più nel dettaglio, circa il 92% delle PET si eseguono per problematiche oncologiche, il 6% in campo neurologico per lo studio delle malattie degenerative cerebrali e il 2% sono applicazioni varie.

“Il numero degli esami effettuati è destinato ad aumentare con la nuova Pet - conclude Baldoncini – confermando l’importanza della Medicina Nucleare aretina. Con la nuova organizzazione aziendale il reparto è diventato dipartimentale, svolgendo così per l’intera Area Vasta funzioni sia gestionali che tecnico-scientifiche. Continua quindi ad essere un punto di riferimento per i cittadini di tutta la Asl Toscana Sud Est e non solo”.  


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco l'elenco dei prezzi del carburante in provincia di Arezzo. Comune per comune gli impianti più economici dove fare rifornimento.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Blue Lama

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità