Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:AREZZO8°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
giovedì 16 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Lo 'spoiler' di De Martino: mostra la Regione fortunata e i concorrenti vintono 50mila euro
Lo 'spoiler' di De Martino: mostra la Regione fortunata e i concorrenti vintono 50mila euro

Cultura venerdì 21 ottobre 2022 ore 08:56

Vasari protagonista di un romanzo a fumetti

Cultura e curiosità tutte da sfogliare ne “Le Vite de’ più eccellentissimi Fumettori” di Giuliano Piccininno



AREZZO — Nel magnifico scenario della Sala del Trionfo della Virtù del Museo statale di Casa Vasari il 28 ottobre alle 17, Rossella Sileno, Direttrice del museo e l’autore Giuliano Piccininno presentano "Le Vite de’ più eccellentissimi Fumettori" la prima graphic novel dedicata a Giorgio Vasari fumettista, pittore, architetto e storico dell’arte ante litteram, illustre aretino.

Piccininno, che ama definirsi narratore per immagini ed è esponente della Scuola Grafica Salernitana, ha disegnato negli anni tra gli altri i personaggi di Alan Ford, Masters of the Universe, Bravestarr, Tiramolla, Prezzemolo, Arthur King, Ninja Turtles, Looney Tunes, Dampyr ed è nello staff dei creatori di Zagor. 

Nelle "Vite de’ più eccellentissimi Fumettori" ritrae sé stesso al tavolo da disegno alle prese con un Vasari compito, aulico, allegramente fuori contesto, alla ricerca di informazioni che gli consentano di aggiornare la propria opera con un’appendice sull’arte del fumetto, a lui sconosciuta. Lo affianca Calendula, il cui nome trae spunto dalla pianta officinale che un tempo si riteneva avesse poteri magici, una graziosa figura svagata e sagace al tempo stesso. Dall’incontro fra questi tre personaggi fioriscono una cinquantina di pagine leggere, divertenti e appassionanti, attraverso le quali l’autore – con mano davvero felice e ispirata – conduce il lettore in un viaggio nel mondo del fumetto arricchito da continui e piacevoli rimandi alla storia dell’arte.

Una vignetta dopo l’altra, si susseguono l’illustrazione dei vari generi e delle varie tecniche fumettistiche, oltre a continui rimandi e analogie. Se Vasari ha precisa coscienza di fare opera di storiografo e non di banale compilatore, mettendo l’individuo al centro del racconto, Piccininno compie un’operazione per molti versi affine, tratteggiando in maniera umanissima le figure dei “fumettori” che racconta con la sua abile mano di esperto disegnatore.

Ingresso gratuito. Prenotazione consigliata: 0575 354449- casavasari@gruppomosaico.com

Le visite al museo saranno interrotte dalle ore 17 alle ore 18,30.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La Polizia esegue un arresto per le strade del quartiere di Saione. L'uomo trovato con 52 involucri contenenti “eroina” e 5 contenenti “cocaina”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Erica Fiumalbi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Cronaca