Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:15 METEO:AREZZO13°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
sabato 22 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il regista Silvio Soldini: «Racconto la vera storia delle assaggiatrici di Hitler, attenti ai nuovi dittatori»
Il regista Silvio Soldini: «Racconto la vera storia delle assaggiatrici di Hitler, attenti ai nuovi dittatori»

Attualità mercoledì 16 agosto 2023 ore 10:21

Vini aretini pregiati a DiVino Etrusco

Foto di: Vino

Dalla provincia aretina alcuni dei rari e pregiati vini che animeranno la manifestazione DiVino Etrusco, in programma a Tarquinia dal 17 al 26



AREZZO — Nasce alle pendici delle Foreste Casentinesi il vino prodotto e invecchiato come facevano 3000 anni fa gli Etruschi.

E’ il risultato di 20 anni di ricerca e di lavoro dell’Azienda agricola Bio Tarazona Miriam, una delle cantine selezionate per la partecipazione a DiVino Etrusco, la manifestazione che, giunta alla sua XVII edizione, si tiene dal 17 al 26 agosto nel centro storico di Tarquinia: in “vetrina” e degustazione solo prodotti ottenuti e invecchiati con forme di coltivazione e vinificazione, ispirate ai metodi utilizzati dall’antico e misterioso popolo a cui, con ogni probabilità, si deve l’introduzione della vite nella nostra penisola.

Il vino come facevano gli Etruschi è il fiore all’occhiello dell’azienda aretina che si è dedicata con passione alla ricerca e allo studio per ottenere un percorso produttivo capace di riprodurre fedelmente i sistemi degli antenati.

“Il progetto – raccontano i titolari - ha avuto inizio con il supporto di archeologi, tra cui il Prof. Maurizio Pellegrini direttore didattico del Museo di Villa Giulia in Roma;geologi, per capire la composizione del nostro terreno;agronomi per applicare al meglio metodi colturali biologici e biodinamici. Ottenuti il consenso e le autorizzazioni necessarie per produrre il primo vino vinificato alla maniera etrusca, nel 2014, è arrivata la prima sequenza di orci “ufficiali” sotterrati nella collina. L’impegno anno dopo anno è continuato secondo la filosofia aziendale: puntare su prodotti genuini oramai spariti dal commercio o in disuso coniugati con i criteri di epoca etrusca. Una impostazione che comincia dal marchio Rasenna in Tuscany: un chiaro richiamo alle origini, infatti gli Etruschi tra di loro si chiamavano Rasenna o Rasena o Rasna”.

“Il vino etrusco è il risultato di un impegno costante e convinto dell’azienda, che la nostra associazione ha seguito e sostenuto fin dall’inizio. Il nostro compito è supportare le imprese nei servizi tradizionali e ma anche in sperimentazioni, ricerca e innovazione”, commenta Massimiliano Dindalini, direttore di Cia Arezzo.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La “Corsa dell’acqua” comporterà domenica 23 marzo dalle 7 alle 13 divieti di transito e di sosta. Da lunedì partono nuovi lavori stradali
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità