Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:27 METEO:AREZZO8°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 22 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il deputato danese al parlamento europeo attacca Trump: «La Groenlandia non è in vendita! F... off!»
Il deputato danese al parlamento europeo attacca Trump: «La Groenlandia non è in vendita! F... off!»

Attualità lunedì 12 ottobre 2020 ore 14:00

Violenza di genere, contributi alle scuole

Iniziativa della Provincia nell'ambito del progetto "... e lo chiamano amore …"



AREZZO — Le Province di Arezzo, Siena e Grosseto, nell’ambito delle politiche di pari opportunità, continuano il lavoro per la prevenzione e il contrasto alla violenza sulle donne grazie al progetto "... e lo chiamano amore …", finanziato con fondi ministeriali del Dipartimento per le Pari Opportunità e realizzato in collaborazione con alcune associazioni presenti nei rispettivi territori.

Silvia Chiassai Martini, presidente della Provincia di Arezzo dichiara : “Il progetto porta all’attenzione il tema della violenza sulle donne e vuole contrastare la base sociale e culturale che consolida la disparità di genere limitando ed impedendo una cittadinanza attiva e paritaria. La violenza di genere non può essere considerata come un amore criminale, o troppo amore; è solo violenza e potere maschile sulle donne. Le donne devono avere più autostima di se stesse ed avere il coraggio di chiedere aiuto e denunciare ogni tipo di violenza, da quella verbale, psicologica e fisica; non dobbiamo permettere a nessuno di farci maltrattare".

Per questo motivo, la Provincia ha deciso di coinvolgere direttamente i giovani per favorire una cultura della prevenzione e della non violenza attraverso percorsi formativi, laboratori teatrali, laboratori video, simulazioni. 

"Puntiamo sul mondo della scuola che ha anche il compito di educare e formare i giovani, ma anche i giovanissimi, che troppo spesso sono spettatori di violenza sulle loro madri - continua la ChiassaiAffidiamo ai docenti una missione importante che sdogani il tema del rispetto, della relazione fra i pari, della differenza di genere, perché la violenza, qualsiasi questa sia è una sconfitta per tutti e per l’intera società. L’emergenza da COVID-19 non ha fermato e non formerà questo progetto, ma abbiamo solo modificato la metodologia di azione, che nell'anno scolastico 2019/20 grazie alla didattica on-line, ha permesso a studenti e studentesse di interessarsi su questi argomenti realizzando degli elaborati, sotto forma di video, rivolti ai coetanei con lo scopo di sensibilizzarli contro ogni forma di violenza e discriminazione, dimostrando così, con la propria creatività, una crescita individuale e un forte senso di responsabilità civica". 

Per sottolineare la sensibilità degli studenti, la Provincia di Arezzo ha deciso di premiarli erogando, a favore dell'Istituto Scolastico di appartenenza, un contributo sia in denaro che sotto forma di Buono-Libri. Inoltre la Provincia di Arezzo, ormai da anni, è impegnata nella realizzazione di percorsi formativi legati sempre su queste tematiche, attraverso il coinvolgimento dei diversi componenti del Tavolo Provinciale di Coordinamento per la Cultura della Legalità e della Sicurezza, coordinato proprio dall’Ente Provincia, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Provinciale e le Forze dell'Ordine. Un tavolo, che vede come attori parte dei soggetti aderenti alla Rete Antiviolenza, integrando negli anni il piano di offerta formativa, collegata prevalentemente a temi di legalità e sicurezza, con tematiche legate alla parità dei diritti e alla lotta contro la violenza di genere.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
E’ la prima scuola della Toscana a riceverlo. Veneri: “Una eccellenza della Toscana e dell’Italia, questa realtà scolastica garantisce un futuro”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Sport

Attualità

Attualità