Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:11 METEO:AREZZO10°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità sabato 11 aprile 2015 ore 10:00

Cani, attenzione alle esche avvelenate

​Decoro della città e civile convivenza tra uomo, animale e ambiente. E’ l’obiettivo dell’iniziativa organizzata per domenica 19 aprile



AREZZO — La giornata è ideata dal Comune, Provincia, Asl e tutte le associazioni ambientaliste e animaliste che, oltre ad agire con guanti, palette e sacchetti, vogliono dimostrare che è necessario rispettare le regole e avere atteggiamenti più educati per il bene della comunità e dell’ambiente.

“Stiamo avviando insieme un percorso di sensibilizzazione che migliori la tutela degli animali domestici, i comportamenti dei loro proprietari e il rispetto di coloro che non li hanno e non gradiscono la loro presenza”. Così l’assessore all’ambiente Paolo Fulini presenta l’iniziativa che è anche l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto e sui progetti futuri relativi alle esche avvelenate e alle deiezioni dei cani.

“Il picco delle esche avvelenate si è verificato nel 2013 nella zona Marchionna e Villa Severi prosegue Fulini -  In tale periodo sono state rinvenute oltre 30 esche avvelenate contenenti stricnina, come rilevato dalle analisi dell’istituto zooprofilattico di Firenze. Grazie al lavoro degli enti preposti e l’impegno delle associazioni in questo anno e mezzo, possiamo affermare che il problema in ambito urbano è stato risolto. Importante in questo senso il contributo di Ira, cane addestrato alla ricerca di esche avvelenate, femmina di pastore belga di 3 anni”.

Abbiamo costituito una squadra di 6 persone – interviene Antonio Rauti dell’associazione Nature and Horse – e perfezionato le tecniche di ricerca delle esche avvelenate sia in ambito urbano che in ambito boschivo con il costante supporto di Polizia Provinciale, Polizia Municipale, servizi veterinari di Provincia e Asl e associazioni del territorio. E, ovviamente, di Ira. La presenza di esche avvelenate, soprattutto in ambiti urbani e nei parchi pubblici frequentati anche da bambini, è molto pericolosa perché, se ingerite, possono provocare vere e proprie tragedie”.

“E’un fenomeno che richiede particolare attenzione – ricorda il Vice Comandante della Polizia Provinciale Pierfrancesco Pedone. Servono attività di prevenzione ma anche di sensibilizzazione e di educazione. Nel territorio provinciale abbiamo ricevuto oltre 350 segnalazioni delle quali il 20% circa nelle aree urbane con un apice del 40% rilevato proprio nel 2013. Ci sono cause diverse del fenomeno tra zone urbane ed extraurbane se si considera che oltre il 50% dei casi di avvelenamento si verificano in città, probabilmente a causa di vicinato e di intolleranze alle specie domestiche”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità