Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:AREZZO11°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità mercoledì 30 settembre 2020 ore 10:00

I palazzi si "illuminano" di proiezioni speciali

Tappa anche a Bibbiena e a Soci di Stand Up For Africa. I giochi di luce sulla facciata delle Logge Tarlati e sulla Casa Museo Rossi



BIBBIENA — Tappa anche a Bibbiena per la quinta edizione di Stand Up For Africa.

Le proiezioni speciali, realizzate durante l'emergenza Covid, si terranno domenica, 4 ottobre, a Bibbiena sulla facciata delle Logge Tarlati alle 21 e alle 21,30 sulla facciata casa Museo Rossi a Soci.

L’artista Paolo Fabiani, che insieme alla sua compagna Rossella Del Sere è il promotore della rassegna commenta: “anche quest’anno, nonostante la pandemia, è stata mantenuta la forma della residenza d’artista, ancora una volta a cura di Pietro Gaglianò. Due giovani artisti italiani Matteo Coluccia e Caterina Shanta, che non hanno mai visitato il Casentino, entrano in contatto con due tutor di origine africana Mouhamed Yaye Traore e Dominion Ogieva, ora di base nella provincia di Arezzo. Ma la residenza è in remoto: gli artisti, dalle loro sedi (Puglia e Friuli Venezia Giulia), sono stati guidati dai tutor alla scoperta del territorio con l’uso di video, foto, dirette, interviste ai residenti, che potranno collaborare alla raccolta di materiali attraverso un gruppo social: Lontano da (https://www.facebook.com/groups/1330818403975832/). Sono nate così due opere video create con i materiali raccolti e con altri creati dagli artisti che verranno proiettate sulle facciate di edifici storici del Casentino nel corso di alcune serate e trasmesse in diretta web”.

La quinta edizione di Stand Up For Africa, arte contemporanea per i diritti umani, mantiene il proprio obiettivo di creare con l’arte contemporanea uno spazio di incontro per l’inclusione sociale, l’analisi e la comprensione dei fenomeni migratori. Il progetto SUFA è stato fondato da Paolo Fabiani e Rossella Del Sere, dell’associazione culturale HYmmo Art Lab di Pratovecchio.

Il Comune di Bibbiena patrocina l'evento.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità