Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:AREZZO11°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità martedì 07 settembre 2021 ore 10:20

Il pediatra “a scuola con il doppio turno”

Italo Farnetani propone per gli alunni l’alternanza mattina pomeriggio e non solo per evitare le ‘classi pollaio’



AREZZO — Manca pochissimo al rientro in classe e il noto pediatra Italo Farnetani lancia un’idea: a scuola con il doppio turno, alternando per ogni alunno una settimana al mattino e un'altra al pomeriggio. Non solo per evitare i rischi associati alle 'classi pollaio', a eventuali 'ingorghi' in entrata e uscita e al sovraffollamento dei mezzi di trasporto, ma anche per assecondare i naturali ritmi crono-psico-biologici dei ragazzi. Con vantaggi per l'apprendimento, la memoria e il rendimento, considerando che "è nelle ore pomeridiane che i ricordi si fissano".

"Propongo i doppi turni scolastici - spiega il medico all'Adnkronos Salute, da un lato - perché una diversificazione degli orari di ingresso e uscita a scuola diminuirà l'affollamento a livello di spostamenti e trasporti e permetterà un maggiore distanziamento nelle aule e nei vari servizi scolastici".
Ma oltre a un guadagno in termini di "migliore prevenzione" contro il Covid, dall'altro lato l'esperto prospetta "un vantaggio dal punto di vista dell'apprendimento". Sotto questo aspetto "non c'è alcuna controindicazione nel fare lezioni al pomeriggio", assicura infatti Farnetani. Che anzi descrive possibili benefici in pagella.

"Al mattino – sottolinea il pediatra – le prime 2 ore di lezione sono le meno produttive per l'apprendimento, perché fino alle 10 l'alunno non ha ripreso completamente la propria attività dopo la pausa notturna. L'apprendimento inizia a essere efficace dalle 10.30-12.50, momento in cui prevale la memoria a breve termine: in pratica, gli alunni capiscono bene la spiegazione, ma devono rinforzare l'apprendimento al pomeriggio". E proprio "dalle 15 alle 17-18 prevale la memoria lungo termine: oltre a capire" quello che viene loro spiegato, i ragazzi "memorizzano meglio le nozioni presentate durante la lezione".

Pertanto, secondo Farnetani "una programmazione didattica che tenga presente questi ritmi determinerà un miglior rendimento scolastico". Meno rischi Covid, voti più alti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità