Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:22 METEO:AREZZO19°37°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
venerdì 04 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»

Cultura giovedì 19 marzo 2015 ore 12:00

Scatti dai cellulari diventano arte

La Federazione Italiana Associazioni Fotografiche organizza Phone_Photography, una mostra a cura di Giovanna Calvenzi e Claudio Pastrone



BIBBIENA — La mostra, che si terrà dal 28 marzo al 2 giugno, nasce da un presupposto, ossia che uno smartphone nelle mani di “qualcuno che sa vedere” possa diventare una vera e propria macchina fotografica, capace di registrare la realtà, di interpretarla e realizzare vere fotografie.

Gli autori presenti in mostra sono grafici e fotografi professionisti, che per lavoro e per amore usano lo sguardo: tutte le immagini sono state realizzate con il telefono e quasi tutte sono state postate nei social network, condivise, viste da centinaia di “amici” e commentate da altrettanti osservatori. E tuttavia ogni autore ha realizzato, in situazioni e con intenti diversi, veri e propri racconti per immagini. Immagini che oggi, stampate e “messe al muro”, possono essere osservate con agio, criticate o apprezzate senza l’obbligo di cliccare un “mi piace”.

Saranno esposte le fotografie di Settimio Benedusi, Alberto Bianda, Alberto Bregani, Leonardo Brogioni, Gianni Cipriano, Mario Cresci, Stefano De Luigi, Giovanni Del Brenna, Edoardo Delille, Cosmo Laera, Martino Marangoni, Nino Migliori, Italo Perna/Silvia Tenenti, Efrem Raimondi, Ray Banhoff, Toni Thorimbert, Giacomo Traldi, Riccardo Venturi e Paolo Verzone.

“Quello che conta in fotografia sono i risultati, non lo strumento. A volte lo si dimentica. Da quando gli smartphone hanno offerto la possibilità di realizzare immagini, qualcosa è cambiato – ha commentato Claudio Pastrone, Direttore del Centro Italiano della Fotografia d'Autore -. I telefoni sono leggeri, agili, veloci, affidabili, compensano i problemi di illuminazione, possiedono la capacità di avvicinare e allontanare l’immagine quasi come uno zoom professionale, ma al di là di questo sono le capacità di guardare e di inquadrare che consentono di ottenere buone immagini e Phone_Photography ne è una riprova.”

La mostra Phone_Photography vede come partner tecnico Picwant, la prima app che permette a chiunque di pubblicare le proprie foto e video realizzati con lo smartphone.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Due giovani arrestati in A1 dalla Polizia di Stato. Occultati 2 panetti e 30 ovuli di hashish, per 525 grammi ed un valore di oltre 5.000 euro
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Sport

Cultura