Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:06 METEO:AREZZO20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
martedì 07 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In centro a Milano le riprese per "Il diavolo veste Prada 2": ci sono Anne Hathaway e Donatella Versace
In centro a Milano le riprese per

Attualità martedì 07 ottobre 2025 ore 11:00

Al San Donato la formazione con scenari realistici

Programma di esercitazioni ad alta fedeltà per il team di Rianimazione per migliorare il lavoro di squadra, la sicurezza e la qualità di cura



AREZZO — Affrontare scenari realistici direttamente all’interno del proprio contesto di lavoro, per essere pronti ad agire con tempestività e coordinazione quando ogni secondo conta. Prosegue così il percorso di formazione avanzata del personale di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale San Donato di Arezzo, diretto dalla dottoressa Raffaella Pavani, con una nuova sessione di simulazioni cliniche in situ. Un’attività che coinvolge medici, infermiere, infermieri, operatrici e operatori socio-sanitari mirata a rafforzare competenze, prontezza operativa e collaborazione di squadra.

Le esercitazioni, guidate dall’équipe della struttura, fanno parte della programmazione annuale dei corsi dedicati al personale sanitario e rappresentano un’opportunità per mettere alla prova competenze, procedure e dinamiche di gruppo in un ambiente sicuro e controllato. Le simulazioni in situ consentono non solo di allenarsi nella gestione di casi complessi, ma anche di individuare eventuali criticità organizzative, ottimizzare l’uso di spazi e risorse, e soprattutto rafforzare il lavoro di squadra. Un elemento essenziale, questo, in un reparto dove ogni secondo può fare la differenza.

“La simulazione in situ è uno strumento fondamentale per la crescita professionale del personale e per il miglioramento continuo della qualità delle cure – sottolinea la dottoressa Raffaella Pavani, direttrice dell’UOC Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale San Donato di Arezzo –. Ricreare scenari complessi direttamente nel contesto del reparto ci consente di verificare procedure, coordinamento e percorsi assistenziali in condizioni molto vicine alla realtà. È una metodologia che eleva il livello di sicurezza per i pazienti e rafforza la cultura del lavoro di squadra”.

“Per noi infermieri la simulazione è anche un’occasione per crescere come gruppo – aggiunge Roberto Bindi, coordinatore infermieristico del reparto –. Ci permette di confrontarci, di capire come reagiamo nelle situazioni di stress e di affinare la comunicazione tra colleghi. È un momento che unisce formazione e consapevolezza, e che si traduce in un’assistenza più sicura e attenta ai bisogni della persona”.

Durante le esercitazioni, vengono riprodotte situazioni di emergenza ad alta complessità – come arresti cardiaci, crisi respiratorie o complicazioni improvvise – con l’uso di pazienti simulatori e apparecchiature reali. Al termine di ogni sessione, un momento di debriefing collettivo consente di analizzare quanto accaduto, condividere le esperienze e individuare punti di forza e aree di miglioramento.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Per la G​iornata Mondiale della vista la Asl mette a disposizione delle slot nelle giornate del 9 e 10 ottobre. Ecco i requisiti e modalità di accesso
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Sport