Attualità sabato 19 novembre 2022 ore 17:50
Arezzo Città del Natale, cosa fare e vedere
Una mappa di tutte le attrazioni che si snodano nel centro storico. Tra Prato, ruota panoramica, Fortezza, Villaggio Tirolese, mercatino
AREZZO — Al via Arezzo Città del Natale 2022. Nonostante la pioggia di oggi, il primo giorno del maxi evento, e l'inaugurazione posticipata le attrazioni hanno aperto regolarmente. Ecco, quindi, una mappa di tutto quello che c'è da fare e da vedere.
Si parte con l’originale percorso di istallazioni luminose che offre una lettura insolita di architetture e palazzi storici. Luci accese, però, con occhio attento al risparmio energetico.
Ma tutto il centro storico è stato trasformato dalla magia del Natale: il “Prato” è il “Parco delle Meraviglie”, con tanti appuntamenti a tema, mercatini tipici, il planetario e l’attesissima ruota panoramica.
Tra le novità assolute a rendere ancora più magica e piacevole la visita ad Arezzo Città del Natale è arrivata anche la “Fortezza delle Meraviglie” a cura della Fondazione Guido d’Arezzo: all’interno è allestito un vero e proprio villaggio degli Elfi. Un luogo magico dove è possibile visitare stanze a tema e gustare le prelibatezze del territorio.
In Piazza Grande si rinnova l’appuntamento con il Villaggio Tirolese, il più grande in Italia fuori dai confini del Tirolo (fino al 26 dicembre - www.mercatininatalearezzo.it). E poi il Christmas GardenAr, la casa delle castagne e il Big Lights Show, lo spettacolo di luci e colori sulle facciate dei palazzi antichi. Per la gioia dei più piccoli ha riaperto anche la Casa di Babbo Natale nel Palazzo di Fraternita (prenotazione obbligatoria su https://bit.ly/3tgDSFw).
Sempre Piazza Grande, sabato 31 dicembre e domenica 1 gennaio, sarà teatro per la tradizionale Fiera Antiquaria.
In Piazza San Francesco (fino al 26 dicembre), la Galleria di Arte Contemporanea accoglie Brick House Art: tre piani di opere d’arte e monumenti (dalla Fontana di Trevi alla Torre di Pisa e la veneziana piazza San Marco) riprodotti usando 2 milioni degli amati mattoncini.
Presepi originali sono allestiti nelle chiese di Arezzo mentre piazza San Jacopo e piazza Risorgimento ospitano il mercatino tradizionale.
Il Chiostro della Biblioteca (fino al 24 dicembre) diventa il “Chiostro delle meraviglie” e propone l’eccellenza dell’artigianato locale.
Infine, in questa occasione e per la prima volta ad Arezzo, viene proposto il biglietto unico e aperto per visitare quattro musei: l'esposizione I Colori della Giostra, la Casa Museo Invan Bruschi, il Museo di Fraternita e il Mumec. Il costo del ticket è: intero 12 euro, ridotto 6 euro (riguarda ragazzi dai 6 ai 15 anni, over 65 e studenti under 25).
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI