Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:AREZZO11°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità venerdì 25 marzo 2022 ore 20:20

Col caro energia mercato sempre più giungla

Federconsumatori “operatori che cercano di accaparrarsi i clienti con modalità non corrette”. E invita gli aretini a consultare i propri sportelli



AREZZO — "Gli aumenti dell'energia sono esponenziali e le misure del Governo insufficienti. Se tutto questo non bastasse, ecco alcuni operatori del mercato che cercano di accaparrarsi clienti con modalità non corrette. Lo fanno dando informazioni incomplete e fuorvianti puntando sulla legittima necessità delle famiglie di contenere questa situazione di difficoltà".

Con queste parole Chiara Rubbiani, presidente di Federconsumatori, denuncia l'azione di operatori che contattano i potenziali clienti millantando “che il mercato tutelato è finito e che verranno forzosamente trasferiti ad operatori individuati tramite aste. Queste telefonate vengono effettuate anche da soggetti che si qualificano come gli attuali gestori”.

"Occorre fare chiarezza – precisa quindi Rubbiani. Il mercato tutelato o di maggior tutela luce e gas per le famiglie terminerà al 10 gennaio 2024, salvo ulteriori proroghe; ad oggi non c'è nessun obbligo a passare al mercato libero né per le famiglie né per le micro imprese; è divenuto obbligatorio il passaggio al mercato libero con modalità graduali (attraverso le offerte placet con un arco temporale di 3 anni per coloro che non scelgo direttamente il mercato libero) a far data dal 1 luglio 2021 solo per le piccole imprese e le micro imprese che abbiano una potenza contrattuale impegnata superiore ai 15 KW; per le microimprese con potenza impegnata inferiore ai 15 kw il superamento della tutela di prezzo è fissato al 1 gennaio 2023, salvo ulteriori proroghe".

Le famiglie e le microimprese posso legittimamente scegliere di passare al mercato libero ma la loro scelta deve essere consapevole. Quindi, in chiusura l’appello di Federconsumatori: "le autorità di controllo devono fare una seria riflessione sulla modalità di costituzione dei prezzi e tutelare le famiglie e le imprese da manovre non chiare. Noi invitiamo le persone a non fare scelte affrettate e a rivolgersi per qualsiasi necessità ai nostri sportelli di Arezzo".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità