Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:11 METEO:AREZZO6°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
lunedì 13 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Un pezzo di neve vola dal tetto di un'auto e si schianta sul parabrezza: il video della dashcam fa paura
Un pezzo di neve vola dal tetto di un'auto e si schianta sul parabrezza: il video della dashcam fa paura

Attualità martedì 07 novembre 2023 ore 15:00

Come riconoscere la dipendenza dal gioco

“È ancora un gioco?” è il tema della serata in calendario venerdì 10 novembre al circolo Acli di San Leo



AREZZO — Un incontro per spiegare come riconoscere e affrontare la dipendenza da gioco d’azzardo. “È ancora un gioco?” è il titolo di una serata di confronto e di approfondimento in programma alle 21.15 di venerdì 10 novembre al circolo Acli “Igino Ralli” di San Leo dedicata alla delicata tematica di stretta attualità della ludopatia. L’appuntamento è promosso dalle Acli regionali della Toscana e dalle Acli provinciali di Arezzo insieme ad Arci Toscana e ad Anci Toscana all’interno del Piano Regionale di Contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico, con la volontà di condurre un’azione di sensibilizzazione con cui coinvolgere i cittadini e gli operatori dei circoli territoriali.

L’incontro di San Leo sarà aperto dai saluti e dall’introduzione di Elena Pampana (vicepresidente delle Acli regionali), poi entrerà nel vivo con l’approfondimento giuridico-legale da parte dell’avvocato Tommaso Scarabicchi e con le relazioni della dottoressa Valentina Cocci e della dottoressa Silvia Dragoni dei Servizi per le Dipendenze di Arezzo. Il coinvolgimento del Ser.D. permetterà di entrare nello specifico delproblema del gioco d’azzardo a livello locale e di presentare i percorsi di prevenzione e riabilitazione, le modalità di accesso e le funzioni di cura, andando a costituire una rete capace di rispondere ai bisogni del territorio. Una particolare attenzione verrà orientata verso i circoli, vere cellule delle Acli diffuse tra città e piccole frazioni, che configurano punti di riferimento per individuare le situazioni di emergenza e per attivare interventi di avvicinamento e orientamento ai servizi previsti dal pubblico e dal privato sociale. «Il gioco d’azzardo - spiega Pampana, - è un fenomeno sociale in crescita, dunque è importante definirne i contorni e caratterizzare i comportamenti nella popolazione. In quest’ottica, la sensibilizzazione è fondamentale per affrontare le ludopatie, con i nostri circoli che possono configurarsi come interlocutori fidelizzati sul territorio e come punti di riferimento per le persone fragili o a rischio di esclusione sociale».


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il Pineto espugna il Città di Arezzo. Pattarello su rigore regala il vantaggio. Nella ripresa Bruzzanti e una clamorosa autorete affondano l’Arezzo
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Blue Lama

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Attualità

Attualità

Giostra Saracino