Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:15 METEO:AREZZO16°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
sabato 15 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Loredana Bertè e Arisa cantano Minuetto in memoria di Mimì, la loro esibizione emoziona
Loredana Bertè e Arisa cantano Minuetto in memoria di Mimì, la loro esibizione emoziona

Spettacoli domenica 13 settembre 2020 ore 07:00

Concerto polifonico alla chiesa di San Michele

L'appuntamento è organizzato dalla Fondazione Gudo d'Arezzo e si terrà martedì 15 settembre



AREZZO — Musica polifonica in scena: martedì 15 settembre alle 21 la Chiesa di San Michele ospita un concerto straordinario che vede protagonista il complesso vocale danese “Musica Ficta”, diretto dal maestro Bo Holten. L'evento è organizzato dalla Fondazione Guido d'Arezzo con un ricco programma che prevede l’esecuzione di madrigali di Claudio Monteverdi, Luca Marenzio, Carlo Gesualdo, Johann Grabbe, Heinrich Schütz, John Wilbye e Thomas Weelkes.

Grazie a un finanziamento del governo danese, i “Musica Ficta”, hanno scelto il territorio aretino e in particolare il castello di Gargonza, come sede per studiare e perfezionare il repertorio riguardante il madrigale italiano. Un luogo perfetto per approfondire una forma musicale tipica del Rinascimento italiano che ha visto i massimi compositori dell'epoca, vestire di note i testi dei più grandi poeti, da Petrarca al Tasso.

Il concerto fa parte del Guidoneum Festival, l'attività concertistica che la Fondazione Guido d'Arezzo svolge annualmente in ambito corale e si inerisce nel quadro delle manifestazioni sostitutive del Concorso Polifonico Internazionale, manifestazione che da ormai 67 anni, ogni estate richiama ad Arezzo ensemble corali e del da tutto il mondo e che quest’anno è stata cancellata a seguito dell’emergenza sanitaria.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. L’accesso sarà consentito secondo le normative Covid.

I Musica Ficta sono Ann-Christin W. Ingels (soprano), Hanna Kappelin (soprano), Christine Nonbo (soprano), Eva Wöllinger-Bengtson (alto), Daniel Carlsson (counter), Tobias Aabye Dam (tenore), Josef Hamber (tenore), Lauritz Jakob Thomsen (baritono) e Rasmus Kure Thomsen (basso). Bo Holten è il direttore.

Il complesso vocale è stato creato a Copenhagen nel 1996 dal compositore e direttore Bo Holten. Il gruppo lavora esclusivamente su progetti a tema ed è specializzato nella antica musica vocale, sia la polifonia rinascimentale sia i madrigali, e nella musica medievale.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Condanna per l’aggressione omofoba e solidarietà alla vittima” la nota dell’assessore alle pari opportunità Giovanna Carlettini
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Sport