Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:00 METEO:AREZZO10°12°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
venerdì 28 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Cosa unisce Musk e Xi? Liberismo o comunismo, l’ideologia batte l’interesse
Cosa unisce Musk e Xi? Liberismo o comunismo, l’ideologia batte l’interesse

Cronaca venerdì 22 luglio 2022 ore 19:10

Incendi, un flagello anche per le aziende agricole

Le imprese vedono andare in fumo piante e aree produttive, come boschi e olivete. "E' il momento di fare squadra e difendere il territorio"



AREZZO E PROVINCIA — Sono favoriti dal caldo e dalla siccità e in qualche caso purtroppo causati dalla mano dell’uomo. Gli incendi stanno funestando l’estate e le cronache delle loro devastazioni si leggono sui media nel drammatico bollettino quotidiano.

I roghi comportano generalmente danni al paesaggio e all’ambiente, ma molto frequentemente anche per le aziende agricole che vedono andare in fumo piante e aree produttive, basti pensare alle olivete e al bosco, tanto per citare due risorse primarie del comparto.

"È il momento di fare squadra e di difendere il nostro territorio - spiega il presidente di Confagricoltura Arezzo, Carlo Bartolini Baldelli - è compito di ogni cittadino segnalare tempestivamente gli incendi e le situazioni di pericolo, la rapidità di intervento può essere infatti decisiva per contenerne i danni. Occorre potenziare e ammodernare gli strumenti in dotazione ai vigili del fuoco e sostenere il personale volontario antincendio Aib a cui va il nostro ringraziamento per l’impegno profuso in questi giorni difficili. Servono inoltre strumenti efficaci per reprimere tutti quei comportamenti che colposamente o dolosamente finiscono per innescare i roghi. Infine - conclude Bartolini Baldelli - occorre tenere in ordine il bosco, si tratta di un valore importante, l’abbandono delle aree boschive può favorire gli incendi. Puntiamo invece a rendere più vantaggioso il lavoro delle imprese forestali, così avremo strade accessibili e quindi maggiore rapidità di intervento nei luoghi dove si sviluppano incendi".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Oltre 38.000 ingressi in 4 mesi. Le iniziative proseguiranno. A maggio la riapertura del Corridoio Vasariano e la nuova mostra
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Politica