Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:AREZZO20°35°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
giovedì 24 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Attivisti pro Palestina protestano al porto: turisti israeliani non sbarcano a Syros
Attivisti pro Palestina protestano al porto: turisti israeliani non sbarcano a Syros

Attualità mercoledì 23 luglio 2025 ore 18:00

Ecco la squadra antincendio del Comune

L’assessore Alessandro Casi: “Al fianco del territorio per prevenire e combattere gli incendi boschivi”



AREZZO — Il Comune di Arezzo ha presentato ufficialmente la propria squadra AIB (Antincendio Boschivo), confermando il costante impegno dell’amministrazione nella prevenzione e nella lotta attiva agli incendi boschivi. Una task force specializzata, inserita nel sistema regionale AIB della Toscana, pronta ad agire con tempestività ed efficacia per la tutela del patrimonio ambientale del territorio. La squadra comunale è composta da cinque operai forestali e da un direttore operativo delle operazioni di spegnimento, tutti formati presso il centro regionale di addestramento AIB di Monticiano (SI). Il personale opera con mezzi fuoristrada dotati di attrezzature idonee ed è basato in una sede strategica nei pressi di Palazzo del Pero, in costante collegamento radio con la rete regionale e con il Centro Operativo Provinciale (COP) di Loro Ciuffenna, vera cabina di regia per il coordinamento degli interventi. A tutto questo si aggiungono i volontari dell’associazione La Racchetta con la quale è stata stipulata un’apposita convenzione.

“La squadra antincendio del Comune di Arezzo – dichiara l’assessore Alessandro Casi – rappresenta una risorsa preziosa e altamente qualificata, a tutela del patrimonio naturalistico e della sicurezza dei cittadini. Ringrazio il personale per il lavoro che svolge quotidianamente, spesso in condizioni difficili, e rinnovo l’invito alla massima attenzione: il rispetto delle regole, a partire dal divieto di abbruciamento, è fondamentale per evitare situazioni di pericolo e alleggerire il carico sulle squadre operative. Quello che conta è un intervento pronto e rapido, con veicoli adeguati. Il suddetto personale, inoltre, garantisce professionalità e competenza grazie alla costante formazione, svolta anche durante l’inverno, affiancato dall’eccellente supporto operativo dei volontari dell’associazione La Racchetta, anch’essi sempre solerti a intervenire nel territorio comunale e che ringrazio. A proposito di stagione invernale, in quei mesi portiamo avanti anche la fondamentale manutenzione forestale perché curare il bosco è la migliore forma di prevenzione”.

Il servizio è attivo sia in fase preventiva che in caso di emergenza. Durante i periodi di rischio moderato, gli operatori comunali si occupano della manutenzione delle infrastrutture antincendio, come i cinque laghetti artificiali AIB presenti sui rilievi comunali, e dello sfalcio dell’erba e della pulizia delle strade montane, fondamentali per la transitabilità dei mezzi di soccorso. Nel periodo di massima allerta, come quello attualmente in corso, la squadra è pronta a intervenire su attivazione del COP, anche in supporto a operazioni complesse che coinvolgano altre zone della provincia o della regione. La dotazione operativa comprende due autobotti fuoristrada, due pickup con modulo antincendio e mezzi agricoli come trattori cingolati o gommati con lama apripista, impiegati per la realizzazione di linee tagliafuoco o per la messa in sicurezza delle aree percorse dal fuoco. Il direttore operativo viene attivato in caso di incendi boschivi conclamati, assumendo il coordinamento delle squadre presenti sul posto e potendo richiedere l’intervento di ulteriori forze, inclusi mezzi aerei della flotta regionale (fino a 10 elicotteri) o nazionale (Canadair della Protezione Civile con base a Ciampino).

L’efficienza del sistema AIB è stata confermata anche dai recenti episodi verificatisi nel territorio aretino: alcuni principi di incendio sono stati rapidamente repressi grazie alla tempestività delle squadre comunali, che hanno evitato conseguenze ben più gravi in condizioni climatiche critiche, caratterizzate da alte temperature e vento.

Si ricorda infine che, come stabilito dalla Regione Toscana, fino al 31 agosto è in vigore il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali. Ogni segnalazione di fumo in questo periodo attiva la macchina operativa del sistema AIB, anche quando si tratta di fuochi accesi impropriamente, distogliendo risorse importanti da eventuali emergenze reali.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L’assessore Alessandro Casi: “Al fianco del territorio per prevenire e combattere gli incendi boschivi”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Sport

Attualità