Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:15 METEO:AREZZO10°17°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
domenica 16 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Assalto a Schlein ma la segretaria non risponde: «Se vuol fare l'intervista lei...»
Assalto a Schlein ma la segretaria non risponde: «Se vuol fare l'intervista lei...»

Attualità giovedì 29 luglio 2021 ore 12:30

Estra aiuta i bambini che hanno sofferto di più

Presentata questa mattina una iniziativa dedicata alle famiglie ed ai piccoli diversamente abili dal punto di vista fisico o cognitivo



AREZZO — L'emergenza sanitaria che sta attanagliando il mondo da oltre un anno e mezzo, ha messo ancora più in difficoltà del solito quelle famiglie che hanno fra loro un piccolo diversamente abile, dal punto di vista fisico o cognitivo. Le tante chiusure e gli stop forzati alla maggior parte delle attività umane, hanno compromesso le fragili reti sociali all'interno delle quali questi bambini e le loro famiglie vivevano le loro vite.

E' stato presentato questa mattina il progetto “Estra è diversa”, che si concretizzerà presso la Casa del Pietro di Pieve San Giovanni e la Scuderia di Pan località Mulinelli. Ideato e coordinato da Era, è promosso da Estra in collaborazione con il Comune di Arezzo, l’associazione Crescere e la Scuderia di Pan.

“La nostra è un’iniziativa dedicata alle famiglie dei bambini diversamente abili dal punto di vista fisico o cognitivo – ha spiegato stamani la psicologa Elisa Marcheselli, Presidente di ERA Aps e coordinatrice del progetto – le attività ludico ricreative hanno offerto numerosi vantaggi psicologici. Quest'anno riproponiamo delle attività che vedano come protagonisti attivi i nostri giovani con l'obiettivo di facilitare lo sviluppo dell'integrazione tra i pari, usufruendo dei benefici della socializzazione, venuta meno in questo momento difficile. La ricerca psico sociale sarà parte integrante del progetto, per intercettare i reali bisogni delle famiglie e degli adolescenti, fornendo dati significativi all'Amministrazione Comunale per promuovere azioni di integrazione e inclusione sociale”.

“Nel titolo di questo progetto abbiamo voluto sottolineare una diversità di Estra rispetto al tradizionale panorama imprenditoriale – ha commentato il Presidente Francesco Macrì – la nostra attenzione al territorio e, in questo caso, alle famiglie. 20 hanno aderito lo scorso anno e già 40 nel 2021 con circa 50 bambini.L’emergenza Covid ha naturalmente registrato l’evidenziazione dei drammi legati alla salute e al lavoro. In secondo piano sono rimasti i problemi delle famiglie e dei bambini, soprattutto di quelli in condizioni di fragilità. Il progetto di Elisa Marcheselli, condiviso con la vice sindaca Tanti e con associazioni del volontariato, è in grado di dare una prima risposta a questi problemi. Non solo: crea le condizioni per uno studio su fenomeni quali il lock down nella vita dei bambini”.

Una valutazione che ha condiviso il vicesindaco del Comune di Arezzo Lucia Tanti: “L’amministrazione comunale sta investendo su un futuro di diritti e inclusione: le persone con disabilità non vanno considerate un mondo ‘a parte’ ma una ‘parte’ del mondo da tutelare e valorizzare. I figli disabili e i loro genitori hanno dovuto confrontarsi nei mesi scorsi con l’interruzione di abitudini consolidate, fonte di benessere, stabilità emotiva e completamento delle esistenze. Pensiamo alla didattica e al venir meno dell’affetto dei compagni di classe, o a un corso di teatro o a un’attività sportiva sospese e riprese a singhiozzo. Siamo dunque impegnati, ed Estra sta dimostrando di essere un partner molto valido, a realizzare ogni strumento e iniziativa, di carattere continuativo, che sia di aiuto nell’affrontare e superare disagi e fragilità”.

Il progetto vuole essere una occasione di socializzazione, integrazione e benessere psicofisico. Bambini e ragazzi, potranno usufruire di 8 incontri nel periodo dal 1 Agosto al 10 Ottobre 2021, organizzati in attività strutturate con laboratori didattici a contatto con la natura e animali, vivendo momenti di aggregazione e condivisione sociale.

"Il nostro obiettivo sarà quello di offrire esperienze nella natura a bambini e ragazzi con disabilità che forse più di tutti gli altri hanno sofferto di questo isolamento dettato dal Covid – ha commentato Sonia Fardelli, Presidente Asd Scuderia Pan di Mulinelli - nei nostri spazi verdi e con l'aiuto dei nostri cavalli, asini, conigli, gatti e anatre, vogliamo far vivere loro momenti di svago e divertimento seguiti da tecnici Fise di Equitazione di base e riabilitazione equestre”.

“La scelta di promuovere l’inclusione delle persone con disabilità in tutti gli ambiti della vita sociale – ha spiegato Faustina Bertollo, Presidente di Crescere - "ha una serie di conseguenze che spesso si ignorano, anche perché l’inclusione è un concetto diverso dall’inserimento e dall’integrazione. Il progetto portato avanti dall’Associazione Crescere presso l’Azienda Agricola Sociale la Casa del Pietro, ha reso possibile un vero scambio di esperienze tra i pari, un aiuto reciproco e una condivisione dei saperi a favore di chi parte con degli svantaggi ed è proprio questo il valore che la società deve dare come opportunità di crescita sociale a tutti per far emergere quei talenti nascosti in ognuno di noi e quindi dalla disabilità ricavarne una risorsa”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco l'elenco dei prezzi del carburante in provincia di Arezzo. Comune per comune gli impianti più economici dove fare rifornimento.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Sport