Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:15 METEO:AREZZO8°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
domenica 19 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Abruzzo: camoscio ferito consegnato al veterinario della Asl di Teramo, l'abbraccio è emozionante Video
Abruzzo: camoscio ferito consegnato al veterinario della Asl di Teramo, l'abbraccio è emozionante Video

Attualità martedì 27 giugno 2017 ore 22:30

Il confronto tra i rifugiati e i vertici di Koinè

Generi alimentari e non denaro: confronto tra rifugiati e vertici delle cooperative Koinè e Betadue



AREZZO — Stamani un gruppi di rifugiati, ospiti nelle strutture di accoglienza gestite dalle cooperative sociali Koinè e Betadue, si è presentato nella sede di via Duccio da Buoninsegna ed ha avuto un confronto non solo con gli operatori addetti all'accoglienza ma anche con i Presidenti delle due cooperative e con il Direttore di Koinè. Il tema è stato quello degli ultimi giorni: non generi alimentari ma denaro.

I rappresentanti delle cooperative hanno confermato che questa richiesta non poteva essere accolta perché nei bandi con i quali la Prefettura di Arezzo affida i servizi di accoglienza dei rifugiati, è indicato con assoluta chiarezza che i gestori del servizio devono provvedere ai pasti (colazione, pranzo e cena) per ogni giorno della settimana seguendo specifiche direttive anche sul menù che deve essere, ed è, conforme alle necessità alimentari. Ed hanno evidenziato, con i rifugiati, l'inderogabile decisione di rispettare le norme e quindi, come ha dichiarato la Prefetta Vaccaro, "niente denaro ma cibo".

I rifugiati hanno insistito con la loro tesi di poter disporre di denaro invece che di cibo e di fronte al diniego dei dirigenti delle cooperative, hanno annunciato che non avrebbero lasciato gli uffici di via Duccio da Buoninsegna fino a quando il Prefetto non avesse modificato le sue disposizioni. Di questa richiesta e della discussione in atto è stata quindi informata la Prefettura che, ovviamente, non ha accolto la richiesta. Da qui l'arrivo delle pattuglie di Polizia, Carabinieri e Polizia Municipale. A quel punto, la delegazione di rifugiati ha deciso, dopo quasi tre ore di discussione, di lasciare la sede delle due cooperative.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco l'elenco dei prezzi del carburante in provincia di Arezzo. Comune per comune gli impianti più economici dove fare rifornimento.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Blue Lama

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Politica