Attualità mercoledì 08 ottobre 2025 ore 13:12
Il Mercato dei Sapori si apre con la Gran Bretagna

L’inaugurazione del Mercato Internazionale è in programma venerdì 10 ottobre. Presenti oltre trecento stand con proposte da tutti i continenti
AREZZO — Sarà la Gran Bretagna a dare ufficialmente il via alla diciannovesima edizione del Mercato Internazionale di Arezzo, la grande manifestazione che unisce culture e tradizioni culinarie da tutto il mondo. L’appuntamento per il taglio del nastro è fissato per venerdì 10 ottobre alle ore 12:30 davanti allo stand britannico, davanti alle iconiche tazze con la celebre Union Jack.
Alla cerimonia prenderanno parte, insieme ai vertici delle associazioni di categoria, numerose autorità istituzionali. Accanto al direttore generale Franco Marinoni e al presidente nazionale FIVA-Confcommercio Mimmo Errico, saranno presenti il presidente della Camera di Commercio Arezzo-Siena Massimo Guasconi, l’assessore alle attività produttive del Comune di Arezzo Simone Chierici, i consiglieri regionali aretinie la presidente di Atam Arezzo Carla Tavanti.
Il Mercato Internazionale, promosso da FIVA-Confcommercio e Confcommercio Toscana con il patrocinio del Comune di Arezzo, della Camera di Commercio di Arezzo-Siena e con la collaborazione di Fondazione Arezzo Intour, Discover Arezzo e Atam, porterà in città oltre 300 stand di gastronomia e artigianato provenienti da più di 30 Paesi, dislocati lungo via Spinello, via Niccolò Aretino, via Guadagnoli, via Margaritone e piazza Sant’Agostino.
Oltre al debutto della cucina portoghese con i celebri pasteis de nata, l’edizione 2025 del Mercato Internazionale proporrà tante altre esperienze inedite. Dalla freschezza dei cocktail tropicali cubani alle specialità indiane come la Samosa, fino alle conferme più amate delle passate edizioni: la paella spagnola accompagnata da spettacoli di flamenco, i sapori greci con la pita gyros, la picanha brasiliana, l’Angus irlandese, i bao giapponesi e il pulled pork americano. I dolci marocchini e le patatine olandesi continueranno a conquistare i palati più golosi, mentre gli amanti dello shopping potranno scoprire le stoffe provenzali, i fiori di sapone dal Belgio, la maglieria nordica e il grande stand dei bulbi olandesi, collocato all’ingresso di via Guadagnoli di fronte al cinema Eden.
Non solo sapori dal mondo: il Mercato Internazionale è anche una vetrina delle produzioni locali. Saranno oltre 90 gli espositori aretini presenti, con proposte che spaziano dagli hamburger alla pasta fresca fatta a mano, dalle ciacce fritte ai sughi tradizionali, fino alle poke bowl apprezzate dai più giovani. Non mancheranno i panini al lampredotto, i dolci tipici e le birre artigianali a km zero.
Confermato anche lo spazio dedicato all’alimentazione senza glutine: in via Spinello torna il food truck “Tutto buono senza glutine”, che quest’anno introduce per la prima volta i bomboloni gluten free, arricchendo un’offerta dolce e salata pensata per rispondere a tutte le esigenze alimentari.
Accanto alle proposte culinarie ci sarà spazio anche per la musica: sabato 11 ottobre, alle ore 21:00 in piazza Sant’Agostino, il gruppo soul&funky Umagroso animerà la serata con un concerto gratuito, reso possibile grazie al sostegno dei commercianti della piazza: Emilio, Birrificio San Girolamo, Stopover, Privè, Saffron, Mivadipiù, Il Botteghino, Convivio, La Piccina, Golò Giò, Pierrot, Ottica Franchini, Marlù, Caffetteria Sandy, Parking Sant’Agostino, Vineria Ciao e Alberto Mori odontoiatra.
Gli stand del mercatino saranno aperti da venerdì a domenica con orario continuato dalle 10 all’una di notte.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI