Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:AREZZO11°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità venerdì 16 ottobre 2020 ore 09:56

Ipotesi chiusure, Confartigianato scrive al Ministro

Fabrizio Piervenanzi

Piervenanzi, presidente del comparto Alimentare Toscana dell'associazione, mette in guardia le Istituzioni sulle conseguenze disastrose di tale scelta



AREZZO — Il Covid ha riportato la paura in Italia. Paura sanitaria che si tramuta in terrore economico. Conte non esclude nuove manovre restrittive per evitare l'espandersi del contagio. Teme che, se non arginata in tempo, la nuova ondata del virus porti ad un'implosione delle strutture di "Terapia Intensiva". In questi giorni si susseguono le voci di "chiusure ponderate", anche alla luce di quanto adottato da altri Paesi europei,  che penalizzerebbero soprattutto i commercianti.

Confartigianato anticipa i tempi e scrive una lettera al Ministero dello Sviluppo Economico e al suo Direttore Generale della Politica Industriale, l’innovazione e le Pmi.
L'obiettivo è scongiurare in ritorno al passato, alla scorsa primavera.

Nella missiva,  Fabrizio Piervenanzi, presidente di Confartigianato Alimentazione Toscana,  sottolinea l’incongruità delle misure prese a suo tempo e chiede che non vengano riproposte. Per non aggiungere alle perdite subite, altri danni, che questa volta potrebbero essere letali per tantissime imprese che comunque hanno resistito finora. 

Il presidente lancia l'allarme ricordando che per il comparto dolciario (cioccolaterie, gelaterie, pasticcerie, yogurterie e assimilabili) vietare la vendita diretta sarebbe come dare il colpo di grazia all'intero settore.

Contestualmente, nella lettera indirizzata al Ministero, Confartigianato ha invitato a sostenere le imprese del settore, a parziale recupero dei danni economici subiti, ottimizzando gli interventi a loro favore e magari estendendo il bonus contenuto nel Decreto Agosto, riservato inizialmente ai ristoranti e alle mense e poi, successivamente previsto solo per i ristoranti annessi alle aziende agricole, somministrazione negli alberghi e catering per eventi.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità