Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:AREZZO11°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità domenica 11 settembre 2016 ore 10:27

"La città diventi a misura di disabile"

L'appello dei Popolari per Arezzo all'amministrazione comunale. "Da rivedere il Piano di Eliminazione Barriere Architettoniche"



AREZZO — Arezzo diventi una città a misura di disabile. I Popolari per Arezzo registrano con soddisfazione l'impegno dell'amministrazione verso le persone con disabilità per il loro inserimento nel mondo del lavoro e per la riduzione delle contribuzioni per le strutture assistite, ma questi devono essere solo i primi passi per un progetto di inclusione molto più amplio e integrato.

In primis occorre infatti avviare interventi concreti per rimuovere le tante barriere architettoniche esistenti e per garantire a tutti la piena partecipazione alla vita sociale, utilizzando risorse ed energie per coinvolgere, responsabilizzare e sensibilizzare le associazione di categoria, le realtà del territorio e i singoli cittadini. Si rende infatti necessaria una pronta ed effettiva revisione da parte dell'amministrazione del Peba - Piano di Eliminazione Barriere Architettoniche, con l'obiettivo di classificare il patrimonio immobiliare e i percorsi urbani, valutandone l'accessibilità e accedendo a possibili finanziamenti. 

«Rendere la città vivibile da tutti - spiegano i Popolari per Arezzo - è un dovere del Comune per garantire pari diritti e pari possibilità di accesso ad ogni ambiente. Le risorse stanziate per il Peba devono trovare concretizzazione in un piano di interventi da strutturare anche attraverso la partecipazione attiva delle associazioni e dei cittadini per individuare le barriere architettoniche e le possibili soluzioni».

Gli ostacoli agli spostamenti dei disabili sono rappresentati anche da scalini, porte d'ingresso e spazi interni ai locali: una proposta è di individuare, insieme alle associazioni di categoria, negozi rappresentativi delle diverse attività a cui erogare contributi o riconoscere sgravi fiscali in caso di adeguamento dei loro ambienti. 

«In alcune città - aggiungono i Popolari per Arezzo - è lo stesso regolamento edilizio a prevedere per le attività commerciali e ricettive la disponibilità di una rampa mobile. L'obiettivo è di maturare una nuova sensibilità che permetta di ideare politiche inclusive e di trasformare Arezzo in una città per tutti».


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità