Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:15 METEO:AREZZO14°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
domenica 26 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il monito di Liliana Segre: «Con la morte degli ultimi superstiti rischiamo di dimenticare cosa è stata la Shoah»
Il monito di Liliana Segre: «Con la morte degli ultimi superstiti rischiamo di dimenticare cosa è stata la Shoah»

Politica venerdì 05 maggio 2023 ore 12:28

"La maxi area pedonale mette in crisi i residenti"

A rappresentare le difficoltà di chi abita in centro storico è il Pd che pur apprezzando il provvedimento per i commercianti chiede più attenzione



AREZZO — Da oggi, 5 maggio, ogni venerdì e sabato, e fino al 30 settembre torna la maxi area pedonale che consentirà ai commercianti di ampliare gli spazi esterni destinati alla ristorazione; da quest’anno l’area pedonale comprenderà anche Piazza della Badia, il tratto adiacente di Via Cavour e via San Lorentino.

"Questo provvedimento, preso dall’Amministrazione Comunale senza la minima e necessaria condivisione con gli abitanti del centro storico e il Comitato 'Spazio al Centro', agevola, senza dubbio, i commercianti ma penalizza oltre modo i residenti. Quali sono le misure compensative che la Giunta Ghinelli ha preso? Dove potranno parcheggiare gli abitanti del Centro Storico? Se non fosse un atto ufficiale ci sarebbe davvero da ridere: l’allargamento dell’area pedonale comporterà il divieto di sosta in alcune strade (Via Saffi, Via de’ Pecori, Via Carducci, via della Fioraia) facendole diventare a doppio senso, e l’indicazione di sosta per i residenti in Piazzetta Madonna del Conforto e con individuazione di nuovi parcheggi", così il Pd esprime le proprie perplessità come anche alcuni disagi dei residenti.

"La sosta in Piazzetta Madonna del Conforto è già congestionata e per di più in diversi fine settimana è utilizzata per altre iniziative e quindi con impossibilità di sostare; Via Saffi, Via de’ Pecori, Via Carducci e via della Fioraia sono strade molto strette e due macchine non si scambiano davvero. Ma il problema della sosta e della mobilità, che preoccupa chi vive nella parte alta della città, non riguarda assolutamente il sindaco Ghinelli: infatti è ormai un’abitudine vedere le sue auto parcheggiate, nelle ore serali, sui posti riservati all’amministrazione comunale in Piazza del Praticino e in viale Buozzi. Proprio nell’ultimo Consiglio Comunale abbiamo depositato un’interrogazione in merito" affonda il partito democratico.

"Siamo d’accordo che si facciano iniziative in favore di chi lavora nel centro storico e che riesce a farlo vivere, ma occorre ricordarsi anche di chi ci vive; è però necessario valutare e condividere soluzioni che limitino i disagi ai residenti e, soprattutto, non è accettabile che chi dovrebbe dare l’esempio usa in modo improprio parcheggi come se quegli spazi pubblici fossero i propri. Ci auguriamo che l’allargamento della pedonalizzazione porti vantaggi ai commercianti ma è urgente trovare soluzioni che limitino i disagi ai residenti, magari mettendogli a disposizione nuovi parcheggi (almeno per 1 auto), che i due posti riservati all’Amministrazione Comunale vengano utilizzati correttamente e se non necessari che vengano messi a disposizione dei residenti ed infine che ci sia vigilanza per prevenire problemi di ordine pubblico e di sicurezza per i mezzi di soccorso" termina il Pd aretino.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco l'elenco dei prezzi del carburante in provincia di Arezzo. Comune per comune gli impianti più economici dove fare rifornimento.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità