Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:AREZZO11°24°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
domenica 25 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'urlo di Panahi e l'ovazione della sala per la vittoria della Palma d'Oro a Cannes
L'urlo di Panahi e l'ovazione della sala per la vittoria della Palma d'Oro a Cannes

Attualità venerdì 12 maggio 2023 ore 09:40

La cultura per ridare il Pionta agli aretini

Studiosi ed esperti continuano il confronto sul polmone verde cittadino, troppo spesso vittima di degrado e microcriminalità



AREZZO — “L’Università in città” è il titolo della serie di incontri aperti alla cittadinanza, a cura dei dipartimenti dell’Università di Siena nel campus di Arezzo, che hanno preso il via nei mesi scorsi e che proseguiranno fino a giugno. Il prossimo appuntamento, “A viva voce: tradizioni popolari e dialetti, beni immateriali da tutelare” si terrà sabato 13 maggio alle ore 16.30 presso la Fraternita dei Laici (piazza Grande).

Annalisa Gualdani e Rosalba Nodari, docenti dell’Università ad Arezzo, assieme a Gianni Verdi e al gruppo dei bruscellanti del Casentino rifletteranno su come il patrimonio immateriale possa essere un collante per la costituzione delle comunità e su come la riscoperta e la valorizzazione possono dar nuova vita ad antiche tradizioni popolari. In occasione dell'evento il gruppo dei bruscellanti canterà dal vivo alcune ottave e guiderà nell'ascolto di diverse messe in scena.

Invece, l'appuntamento successivo, “Vivere il Pionta. Realizzare un Presidio culturale nel Parco ‘storico’ di Arezzo”, si terrà il 16 maggio, sempre alle ore 16.30 presso la Fraternita dei Laici.  Seguendo gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu, in particolare l’Obiettivo 11 dedicato alle città e comunità sostenibili, nell’incontro si intendono presentare le linee di ricerca messe a punto per la rigenerazione e restituzione del Parco del Pionta alla comunità cittadina di Arezzo. Una zona verde da troppo oggetto di degrado.

Ne discuteranno i docenti Francesca Bianchi, Carlo Orefice, Sebastiano Roberto con Ilaria Bonini, direttrice dell’Orto Botanico di Siena. Obiettivo principale è raccontare i percorsi di riattivazione e cura che stanno interessando il Parco, oltre a promuovere il convegno “Genius Loci. Le molte voci di un luogo”, sulla costruzione collettiva del sapere locale, che si terrà il prossimo 8 giugno al Pionta, e nel quale i partecipanti potranno immergersi nelle memorie e nella vitalità di uno dei patrimoni culturali, sociali e ambientali più significativi della città. In quell'occasione i visitatori saranno sollecitati a una riflessione profonda e creativa sul proprio ruolo di cittadini attivi e invitati a partecipare ad un percorso di scoperta creativa della realtà del Campus attraverso strumenti di cura che diventano atti di rigenerazione e ricontestualizzazione del Parco del Pionta.

www.unisi.it/eventi/universita-citta.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
L'articolo di ieri più letto
Ecco l'elenco dei prezzi del carburante in provincia di Arezzo. Comune per comune gli impianti più economici dove fare rifornimento.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Attualità