Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:55 METEO:AREZZO10°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 22 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Schlein, l'attacco a Meloni: «La ricorderanno come quella che quando c'era lei non c'era un treno che arrivasse in orario»
Schlein, l'attacco a Meloni: «La ricorderanno come quella che quando c'era lei non c'era un treno che arrivasse in orario»

Attualità lunedì 10 aprile 2017 ore 12:10

Novità con l’approvazione dei nuovi Lea

Enrico Desideri: "Questo documento, atteso da tanto tempo, mira ad aumentare l’equità delle cure e la loro innovazione"



AREZZO — Erano attesi da oltre 15 anni e adesso sono stati aggiornati. Si tratta dei nuovi Lea (Livelli essenziali di assistenza), cioè le prestazioni ed i servizi che il Servizio sanitario nazionale deve garantire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di un ticket.

Tante le novità previste, tra le quali il passaggio di alcune prestazioni da regime di ricovero a regime ambulatoriale (per esempio l’asportazione della safena, riparazione ernia inguinale, l’enteroscopia con microcamera ingeribile, l’adroterapia); l’ampliamento della gamma dei presidi e degli ausili per i disabili (comunicatori oculari, tastiere adattate, apparecchi acustici digitali e carrozzine a tecnologia avanzata); l’ampliamento delle malattie riconosciute come rare (se ne contano 110 in più) e il passaggio di alcune malattie da rare a croniche, come la celiachia e la sindrome di Down. Questo significa che, per queste malattie, viene semplificato l’accesso alle prestazioni esenti. Sono poi state introdotte sei patologie esenti da ticket, tra cui l’endometriosi moderata e grave, la broncopneumopatia ostruttiva, l’osteomelite cronica e la sindrome da Talidomide. In Toscana le esenzioni per le patologie croniche entreranno in vigore entro un paio di settimane, per quelle rare ci vorranno ancora alcuni mesi.

Per quanto riguarda i vaccini, la Regione Toscana offre già molte delle vaccinazioni ore inserite tra i LEA 2017; come novità verranno inserite nel calendario regionale anche la vaccinazione antirotavirus, anti HPV per i maschi tra quelle offerte a bambini ed adolescenti; antizooster (fuoco di Sant’Antonio) per i 65enni. L'effettiva disponibilità delle nuove vaccinazioni verrà resa nota all'atto dell'approvazione dell'aggiornamento del calendario vaccinale.

“Questo documento, atteso da tanto tempo, mira ad aumentare l’equità delle cure e la loro innovazione – commenta Enrico Desideri, direttore generale della Asl Toscana sud est - Rappresenta una misura di garanzia dei diritti civili. Molte delle scelte compiute mirano ad uniformare l’elenco delle prestazioni già assicurate da alcune Regioni, riducendo così la variabilità tra i sistemi. Apprezzabile l’aggiornamento dell’elenco delle malattie rare per le quali vige il regime di esenzione e, nella parte dedicata all’assistenza socio-sanitaria, l’estensione dell’area delle dipendenze”.

“I nuovi Lea sono un’opportunità per dare una risposta efficace alla salute dei cittadini perché si calano con più attenzione nella complessità dei bisogni e nella percezione delle persone – dichiara il direttore sanitario della Asl Toscana sud est, Simona Dei – Una sfida per il sistema sanitario che vogliamo affrontare condividendo il percorso di attuazione e monitoraggio con i professionisti e le associazioni dei malati, veri destinatari dei servizi”.

“Il riconoscimento della Procreazione medicalmente assistita nei LEA è molto importante – dichiara Luca Mencaglia, direttore PMA di Cortona - Significa parità di trattamento per tutti i cittadini italiani. Viene previsto l’ampliamento dell’accesso alle tecniche di PMA fino a 46 anni e con 6 tentativi, oltre al riconoscimento dell’eterologa. Ma molto resta ancora da chiarire: per esempio la tariffa unica a livello nazionale, il ticket uguale in tutte le regioni, il riconoscimento della PGD, la Diagnosi genetica preimpianto”.

Non tutte le novità dei Lea saranno fruibili immediatamente dai cittadini in quanto è necessario aspettare una serie di accordi tra Stato e Regioni che definiscano criteri uniformi e modalità di erogazione di alcune prestazioni. Entro l’anno i Lea saranno realmente operativi.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
E’ la prima scuola della Toscana a riceverlo. Veneri: “Una eccellenza della Toscana e dell’Italia, questa realtà scolastica garantisce un futuro”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità