Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:AREZZO10°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
domenica 19 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Gaza, in centinaia in piazza per festeggiare il cessate il fuoco prima del rinvio
Gaza, in centinaia in piazza per festeggiare il cessate il fuoco prima del rinvio

Attualità venerdì 12 marzo 2021 ore 16:20

Promozione dell'artigianato, soldi dalla Regione

Lucia De Robertis con Eugenio Giani

Stanziati 500mila euro per progetti che valorizzino l'arte e la tradizione della manifattura toscana. De Robertis "opportunità anche per gli orafi"



AREZZO — La Regione mette a disposizione 500mila euro per sostenere progetti promozionali per la valorizzazione dell’artigianato artistico e tradizionale. Sono stati appena approvati, infatti, i criteri in base ai quali Sviluppo Toscana emanerà a breve un bando per contribuire alla realizzazione di progetti promozionali da parte di piccole e medie imprese e reti di imprese.

“L’artigianato artistico e tradizionale – commenta Lucia De Robertis, consigliera regionale – è la punta di diamante del saper fare toscano, e qui in provincia di Arezzo, nel distretto orafo, ha una delle sue migliori e più note eccellenze. Il sostegno della Regione sarà per iniziative che consentano la valorizzare delle componenti territoriali e settoriali, ma anche l’introduzione di elementi di innovazione nel mondo dell’artigianato artistico e tradizionale e il più ampio coinvolgimento delle imprese, singole o aggregate.”

Saranno ritenuti ammissibili al contrbuto regionale, i progetti che prevedano, dunque, la realizzazione di azioni volte alla promozione, alla tutela, alla valorizzazione, all’innovazione e all’internazionalizzazione dell’artigianato artistico e tradizionale toscano.

Il sostegno della Regione, realizzato sotto forma di contributo a fondo perduto il cui importo potrà andare a coprire l’intero costo delle iniziative, non dimentica la difficoltà del settore, anch’esso colpito duramente dal Covid.
“Le proposte progettuali – ricorda, infatti, De Robertis - dovranno tenere conto degli effetti prodotti della pandemia sul settore e individuare iniziative e progetti che possano essere efficaci per la sua ripartenza”.

Le attività sostenute dovranno essere realizzate nel periodo compreso dal 1 gennaio al 31 dicembre 2021.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco l'elenco dei prezzi del carburante in provincia di Arezzo. Comune per comune gli impianti più economici dove fare rifornimento.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Blue Lama

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità