Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:AREZZO11°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità lunedì 03 febbraio 2025 ore 15:20

"Rafforziamo il sostegno agli studenti"

​Al via il Progetto Educativo Zonale. Tanti: "Opportunità per promuovere l'inclusione e offrire supporto per il loro percorso educativo e personale”



AREZZO — La Zona Aretina è pronta per il Progetto Educativo Zonale (P.E.Z.) per l'anno scolastico 2024/2025, un'iniziativa promossa dalla Regione Toscana e coordinata dal Comune di Arezzo in collaborazione con gli altri comuni della zona, Capolona, Castiglion Fibocchi, Civitella in Val di Chiana, Monte San Savino e Subbiano.

Il P.E.Z. si concentra su quattro aree chiave: inclusione di alunni con disabilità, inclusione interculturale, contrasto al disagio scolastico e orientamento scolastico. I laboratori, della durata di 15 ore ciascuno, si svolgeranno direttamente presso le scuole di ogni ordine e grado, dalla primaria alla secondaria di secondo grado. Quest'anno, la Zona Aretina ha ricevuto un finanziamento di oltre 223mila euro, raddoppiato rispetto all'anno precedente, permettendo di ampliare ulteriormente l'offerta educativa, con 338 laboratori finanziati dei quali 265 già avviati. Sono state confermate le collaborazioni con diverse associazioni che si sono distinte per l'impegno e i risultati ottenuti lo scorso anno, e sono state introdotte nuove realtà, scelte in sinergia con la Fondazione Arezzo Comunità. Le associazioni coinvolte in questo importante progetto sono: Seme, Baobab, ACB social inclusion, Farrago, Legambiente, No mad, UISP, Iubal, Spazio3, Turcaret teatro, ICare, Arezzo che spacca, Fez cinema, Semprepositivi e Associazione Music!.

“Il P.E.Z. rappresenta un'importante opportunità per promuovere l'inclusione, contrastare la dispersione scolastica e offrire agli studenti un supporto concreto per il loro percorso educativo e personale. Desidero ringraziare sentitamente tutte le associazioni coinvolte per il loro impegno e la loro professionalità. Sono convinta che, grazie alla sinergia tra istituzioni, scuole e associazioni, riusciremo a costruire un ambiente educativo sempre più stimolante per i nostri studenti", ha dichiarato il vicesindaco Lucia Tanti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità