Attualità lunedì 23 novembre 2020 ore 07:00
Ridurre i rifiuti si impara già a scuola

Questa è la Settimana Europea dedicata al tema della sostenibilità e dell'economia circolare. Anche alcuni istituti in città aderiscono alle iniziative
AREZZO — Sono due le scuole di Arezzo coinvolte nel programma della XII edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. Si tratta di laboratori a distanza che interessano alcune classi degli istituti comprensivi Quattro Novembre e Francesco Severi.
La Settimana, in questa edizione, è dedicata al tema "Rifiuti invisibili", vale a dire quella grande quantità di rifiuti generati durante il processo di fabbricazione e distribuzione dei prodotti. Sono rifiuti che non si vedono al momento dell'acquisto della merce, ma ci sono e sono tanti.
L'iniziativa ha lo scopo di promuovere nei cittadini una crescente consapevolezza sulle elevate quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli; di accrescere la consapevolezza sulle possibili strategie di riduzione e sulle politiche europee e nazionali in materia ambientale; infine di sottolineare l'impatto dei consumi sull'ambiente.
In questa edizione, le azioni portate avanti grazie alle associazioni che fanno parte del Centro di Educazione Ambientale e Alimentare sono:
JukeBox Ecologico: si tratta di un intervento informativo a distanza per gli studenti, curato da Legambiente e personalizzato per le singole classi in base alle richieste degli insegnanti. Argomenti: la riduzione dei rifiuti e l'utilizzo corretto dei contenitori a scuola; il significato dei rifiuti invisibili, attraverso il confronto tra economia lineare e economia circolare, oltre che i temi della sostenibilità ambientale e dell'ecologia. Saranno coinvolte alcune classi degli istituti comprensivi Vasari, Piero della Francesca e Margaritone, dove prenderà anche il via la distribuzione, prevista in tutte le scuole, dei contenitori per la corretta raccolta differenziata (carta e multimateriale) da usare nelle classi in sostituzione del contenitore indifferenziato.
Riciclinmusica 2020: l'associazione NO MAD in collaborazione con Officine Montecristo, organizza laboratori attraverso alcuni video tutorial, per bambini e famiglie, sul tema del riciclo creativo con la costruzione di strumenti musicali da materiali di riciclo e l'allestimento di bande sonore di percussioni.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI