Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:00 METEO:AREZZO16°25°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 03 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Riecco Joe Biden: l'ex presidente Usa in gelateria insieme alla figlia Ashley
Riecco Joe Biden: l'ex presidente Usa in gelateria insieme alla figlia Ashley

Attualità mercoledì 03 settembre 2025 ore 16:00

​“Seminare parole, (r)accogliere emozioni”

Tre appuntamenti alla Biblioteca città di Arezzo per il progetto di Cantiere Artaud dedicato alla lettura nella prima infanzia



AREZZO — La Biblioteca città di Arezzo ospita, sempre alle 17:00 nella sala conferenze, tre appuntamenti di “Seminare parole, (r)accogliere emozioni”, realizzato da Cantiere Artaud con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura nell’ambito del bando Leggimi 0-6 e con il contributo di Fondazione CR Firenze. Il progetto da marzo coinvolge bambini fino ai 6 anni con spettacoli di teatro di figura e laboratori artistici, mentre un corso di formazione è indirizzato a educatori, insegnanti, librai, bibliotecari, pediatri e genitori.

Gli incontri, aperti a tutti con prenotazione obbligatoria (info e iscrizioni cantiereartaud@gmail.com oppure 3347879712), sono condotti da professionisti di collaudata esperienza: venerdì 12 settembre è in programma “Le sfumature della voce e i colori dell’ascolto. Il potere educativo della lettura ad alta voce”, con Annalisa Perino, pedagogista, formatrice, consulente genitoriale, autrice, coordinatrice e supervisore di servizi per l’infanzia e coordinatrice pedagogica di Open School del terzo Paradiso presso Fondazione Pistoletto a Biella.

Venerdì 26 settembre, “Allenare alla vita. Competenza emotiva e affettiva dell’adulto”, con Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore presso il Dipartimento di scienze biomediche dell’Università degli studi di Milano. Nel 2004 il ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito in Sanità Pubblica. È autore di molti bestseller di parenting e psicologia, tra i quali “Tutto troppo presto”, “L’età dello tsunami”, “Ragazzo mio”, tradotti in più di quindici nazioni e vincitori di numerosi premi.

Mercoledì 1° ottobre, “I libri per bambini ‘non servono a niente’”, con Vanessa Niri, pedagogista che si occupa da oltre 20 anni di contrasto alla povertà educativa, coordinatrice del Gruppo infanzia e adolescenza di Arci Nazionale, collaboratrice della rivista UPPA, promotrice dell’uso dell’albo illustrato e della lettura ad alta voce come strumenti pedagogici di crescita e rinforzo. È autrice del libro “I bambini non perdonano. Che fine ha fatto l’infanzia al tempo del coronavirus” e curatrice del volume “Verso una pedagogia comunitaria”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La nomina a seguito di selezione. La dr.ssa Rosadini, da anni in Asl Tse, si occupa di interventi su bambini piccoli e su quelli con bisogni speciali
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità