Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:11 METEO:AREZZO4°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
lunedì 13 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Fuori anche Kvara. Il Napoli è in volo, senza il suo passato
Fuori anche Kvara. Il Napoli è in volo, senza il suo passato

Attualità martedì 23 novembre 2021 ore 11:00

Sindacati uniti contro la Legge di Bilancio

Cgil, Cisl e Uil hanno organizzato per venerdì un'assemblea nell'Auditorium dell'ospedale San Donato. Ecco i punti contestati



AREZZO — La legge di bilancio? "Una manovra inadeguata". Ad affermarlo, con convinzione, Cgil, Cisl e Uil che hanno organizzato per venerdì 26 novembre un'assemblea sindacale. Si terrà dalle 10 alle 13 nell'Auditorium dell'ospedale San Donato di Arezzo e parteciperà Rossana Dettori della Segretaria nazionale Cgil. Assemblea alla vigilia della manifestazione che gli stessi sindacati hanno organizzato per il giorno dopo, sabato 27 novembre, a Firenze.

"La bozza di legge di bilancio non dà risposte sufficienti per contrastare le diseguaglianze sociali, economiche e geografiche del Paese". I sindacati confederali hanno quindi messo a punto una piattaforma unitarie per migliorarne i contenuti. Ecco i punti principali.

"Pensioni: no a quota 102; serve una pensione di garanzia per giovani; più sostegno a donne, ai lavoratori disoccupati, discontinui e precoci e forti incentivi per la previdenza complementare. Possibilità di pensione: da 62 anni di età, con 41 anni di contributi senza limiti di età: migliorare opzione donna e rafforzare l’Ape sociale estendendo la platea dei lavori gravosi e usuranti.

Fisco: incrementare le risorse da destinare alla riduzione delle tasse a lavoratori e pensionati; contrastare lavoro nero, evasione ed elusione fiscale; basta incentivi a pioggia alle imprese.

Lavoro: servono investimenti per creare buona occupazione, ammortizzatori sociali universali e politiche attive; contrastare la precarietà e rilanciare il potere di acquisto di salari e pensioni; occorre stabilizzare il lavoro e rilanciare le assunzioni nei settori pubblici, a partire da sanità e scuola.

Sviluppo: rafforzare le politiche industriali e di sviluppo; sbloccare gli investimenti in ricerca, innovazione e formazione; affrontare le sfide della transizione ambientale e digitale; risolvere le tante crisi aziendali ferme da troppo tempo al Mise.

Sociale: Incrementare le risorse e introdurre i livelli essenziali in vista della legge sulla non autosufficienza; contrastare la povertà, migliorando il reddito di cittadinanza e potenziando le politiche di inclusione".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il Pineto espugna il Città di Arezzo. Pattarello su rigore regala il vantaggio. Nella ripresa Bruzzanti e una clamorosa autorete affondano l’Arezzo
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Blue Lama

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Attualità

Attualità

Giostra Saracino