Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:AREZZO14°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
sabato 25 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Willem Dafoe non viene riconosciuto per strada, l'influencer: «Adoro il tuo outfit, cosa fai per vivere?»
Willem Dafoe non viene riconosciuto per strada, l'influencer: «Adoro il tuo outfit, cosa fai per vivere?»

Attualità martedì 20 settembre 2022 ore 17:35

Sono oltre 3mila gli aretini affetti da Alzheimer

La Asl mette in campo gruppi multidisciplinari di professionisti sanitari e nuovi criteri diagnostici per le varie forme di demenza



AREZZO — Un gruppo aziendale e multidisciplinare attivo dal 2019 e presente in maniera capillare in tutte le zone. Parte da qui la battaglia della Asl Toscana sud est all’Alzheimer e alle demenze, patologie che nella nostra regione colpiscono 85mila persone e oltre 1,2 milioni in tutta Italia. Proprio mercoledì 21 settembre ricorre la XXIX Giornata mondiale dell’Alzheimer.

In tutta l'area vasta i pazienti in carico al servizio sanitario che presentano diagnosi correlata all’Alzheimer e alle demenze sono 7.556 (3.045 Arezzo, 2.335 Grosseto, 2.176 Siena, quest’ultimo dato che non include la AOUS), ma se aggiungiamo i dati delle persone non diagnosticate si arriva a 17mila, raddoppiando i numeri.

Cuore degli interventi in questo campo sono i gruppi CDCD (Centri Disturbi Cognitivi e Demenze) che mettono assieme medici specialisti (geriatri e neurologi), infermieri con expertizing sulle demenze ed un approccio multispecialistico che coinvolge psichiatri, radiologi, medici di medicina nucleare, psicologi e che mette al centro il rapporto con i medici di medicina generale. Questo gruppo di professionisti opera sia in ambito ospedaliero che territoriale e garantisce la diagnosi precoce ed una presa in carico adeguata. I riferimenti dei CDCD presenti nella ASL TSE sono consultabili nel sito della Regione Toscana https://www.regione.toscana.it/-/demenze-e-alzhei... ) ed operano a stratto contatto con le Direzioni Distretto, i MMG e gli ospedali.

“L’approccio alle varie forme di demenza - afferma il dottor Luciano Gorelli coordinatore della Rete Aziendale Alzheimer - in questi anni si è modificato con l’introduzione di nuovi criteri diagnostici che includono l’utilizzo di neuroimmagini convenzionali e quantitative, di indagini di medicina nucleare, di marcatori biologici liquorali (proteina amiloide, tau, neurofilamenti a catena leggera) e di test molecolari per la diagnosi differenziale e la diagnosi precoce. L’impegno della Asl e dei gruppi CDCD è quello di fornire una risposta appropriata e tempestiva per la gestione di queste patologie migliorando il funzionamento del sistema di rete e assistendo il paziente e le famiglie.”


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Controlli serrati da parte del nucleo autotrasporto della polizia Municipale di Arezzo. Venti mezzi controllati e undici sanzioni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità