Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:30 METEO:AREZZO15°26°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
giovedì 29 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Si veste da fantasma per gettare la spazzatura in strada ma viene ripreso dalle telecamere
Si veste da fantasma per gettare la spazzatura in strada ma viene ripreso dalle telecamere

Attualità martedì 11 gennaio 2022 ore 11:28

Trasporto sociale, ecco come cambia ad Arezzo

Lucia Tanti: “un modello nuovo per servizi alla persona. Alleanza con tutti gli operatori e collaborazione condivisa". Stanziati 180mila euro



AREZZO — Questa mattina la giunta comunale ha approvato un nuovo modello di trasporto sociale. Il progetto è rivolto agli enti del terzo settore per la realizzazione di attività di trasporto di disabili e anziani fragili e a mobilità ridotta residenti nel Comune di Arezzo verso i centri diurni di socializzazione e assistenza

“Un modello nuovo per l’offerta di servizi sempre più puntuali e rispondenti alle esigenze degli utenti, che in questo caso specifico sono le fasce più deboli della popolazione – commenta il vicesindaco Lucia Tanti. Valorizzando il principio della sussidiarietà orizzontale anziché quello della concorrenza, e sulla base del concetto di amministrazione condivisa sancito dalla Corte Costituzionale, abbiamo scelto la strada della co-programmazione e co-progettazione che vedono pubblico e privato con funzione sociale insieme per individuare, da una parte, i bisogni da soddisfare, gli interventi da programmare e le risorse da quantificare per la loro realizzazione, dall’altra, per definire e realizzare specifici progetti di servizio o di intervento finalizzati a soddisfare bisogni specifici. Una convergenza di obiettivi, una aggregazione di risorse pubbliche e private per la programmazione e progettazione in comune di servizi e interventi diretti a elevare i livelli di cittadinanza attiva e di coesione e protezione sociale. Arezzo oggi assume pienamente gli indirizzi nazionali e regionali e li trasforma da indirizzi di principio ad azione amministrativa mettendo tutti quelli che se lo meritano nelle condizioni di dire la loro, di disegnare insieme le risposte, di uscire dalla logica della competizione fine a se stessa per una logica di collaborazione che valorizza il grande patrimonio umano e professionale che abbiamo nell'interesse del cittadino singolo e della storia delle nostre straordinarie pubbliche assistenze".

L’attuazione del progetto, per il quale l’amministrazione ha stanziato 180mila euro, è previsto a decorrere dal 1 marzo fino al 31 dicembre 2022.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
L'articolo di ieri più letto
Saggi di fine anno per l’associazione Contraerea. ​Scapecchi: “è la ciliegina sulla torta per un progetto nato come format"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Davide Cappannari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Politica

Attualità