Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:11 METEO:AREZZO10°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Elezioni 2020 giovedì 10 settembre 2020 ore 10:44

​Ex Scalo Merci, Ghinelli ridisegna l'area

Il candidato sindaco del centrodestra spiega il progetto di riqualificazione urbanistica e culturale dell'area



AREZZO — Una Public Library per conservare il sapere. E' l'obiettivo e la visione della proposta presentata dal candidato sindaco del centrodestra Alessandro Ghinelli che vuole dotare Arezzo di una infrastruttura in grado di qualificarla e proiettarla in una dimensione europea secondo il concetto del “terzo luogo”, ovvero di un luogo dedicato al tempo libero, creativo e diffuso. Un’opera che assume non soltanto un valore sociale avanzato, ma che al contempo riqualifica e identifica un'intera area della città, quella dell'ex scalo merci. La mia idea, sapientemente tradotta con entusiasmo da amici architetti, che nel rispetto della propria deontologia professionale desiderano rimanere nell'anonimato, é quella di una “public library”. 

Una biblioteca pubblica che si propone secondo il concetto anglosassone di questa struttura, ovvero quale centro non soltanto di cultura ma anche di intrattenimento, socialità e relax”.

Ghinelli la definisce “una scelta urbanistica forte, ma vincente: la public library si vuole infatti proporre come centro attrattore per i viaggiatori provenienti anche dalle vallate e rappresenta un passo fondamentale verso la connotazione di Arezzo come città sostenibile”.

Il progetto di riqualificazione urbanistica e valorizzazione culturale caratterizzerà il programma di opere pubbliche che Ghinelli ha in mente. Prevede la realizzazione di due importanti porte della città all'interno del tessuto urbano ferroviario, la nuova biblioteca e l’ampliamento e recupero dell'ex scalo merci e del dopolavoro ferroviario destinati al mondo della moda, concepiti come spazi multifunzionali. Tra gli obiettivi, c'è la creazione di una strategia urbana che incrementi nuovi posti di lavoro attraverso strutture e attività incentrate sul wellness, divertimento e benessere psicofisico, la mitigazione della viabilità-mobilità e l'ottimizzazione dei parcheggi, la realizzazione di un parking green multipiano e il parcheggio kiss and ride per la stazione, la promozione di uno stile di vita sostenibile che riduca l'impatto ambientale dei consumi quotidiani.

Nuova vita e una nuova destinazione anche per l'attuale biblioteca di via dei Pileati che diverrà sede della pinacoteca comunale destinata a ospitare la preziosa collezione di arte contemporanea ora “nascosta” nei magazzini: 165 opere di grafica, 26 disegni, 26 sculture e 105 opere di pittura che finalmente troveranno la meritata valorizzazione.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità