Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:AREZZO11°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità mercoledì 22 ottobre 2014 ore 19:01

Bulimia da videogame, se ne parla a scuola

Videogame e il gioco online fra i "sorvegliati speciali" che saranno al centro di un ciclo di incontri promosso dal Comune e dalla Asl nelle scuole



AREZZO — “Negli ultimi anni – ha commentato l’assessore alle politiche educative, Barbara Bennati - stiamo assistendo, con la massiccia diffusione delle tecnologie digitali, a profondi cambiamenti antropologici che, se da una parte, permettono l’accesso ad universi di conoscenza e di esperienza affascinanti, dall’altra hanno già modificato, soprattutto nei bambini e negli adolescenti di oggi, il registro delle possibilità mentali e sensoriali e le modalità di sentire il rapporto con sé stessi e con gli altri”.

La relazione interpersonale faccia-a-faccia sembra lasciare il passo a forme di tecnomediazione che gli adolescenti sembrano gradire di più in molte forme di rapporto. 
“Proprie perché cariche di fascino – ha sottolineato Marco Becattini del Dipartimento Dipendenze della Asl 8 - queste possibilità devono indurci a creare occasioni di confronto sia con i ragazzi che con gli adulti per aiutare i primi, a riflettere criticamente circa gli effetti delle nuove tecnologie sulla vita psichica e relazionale e gli altri perché, i cosidettti "nativi digitali", ben più competenti dei loro genitori ed insegnanti nel costruire comunità tecnoreferenziate di coetanei dotate di tecnologie e saperi propri, sembrano non avere più bisogno di adulti e pongono in realtà una nuova emergenza educativa”.

In collaborazione con le scuole, Comune e Asl 8 organizzeranno incontri con i consigli di classe e con i rappresentanti dei genitori per condividere il progetto. Si prevedono, quindi, corsi di formazione per adulti sul tema della comunicazione tra adulti e figli nell’ambito delle dipendenze. Ogni corso comprende un gruppo di 20 persone e si svolge in 4-5 incontri di due ore ciascuno. Inoltre un ciclo di incontri nelle terze classi per approfondire i problemi delle dipendenze in generale di quelle digitali in particolare.
I temi: cyberbullismo, sexting, grooming, privacy, pedopornografia, siti pro-anoressia e bulimia, dipendenza dal gioco online, videogiochi.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità