Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:AREZZO11°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità venerdì 31 dicembre 2021 ore 12:00

Il menù di Capodanno in pieno stile aretino

Il sommelier ed esperto di ristorazione Andrea Pasquini propone un Cenone con forti richiami al territorio. Anche i vini rigorosamente locali



AREZZO — Ci siamo, Capodanno è alle porte. Purtroppo anche quest'anno la pandemia condiziona il divertimento degli aretini che preferiscono stare in casa per il classico cenone.

Ecco allora che Andrea Pasquini, Master Sommelier Alma-Ais, assaggiatore di formaggio con diploma di primo livello ed esperto di cucina e del buon vino, propone un menù rigorosamente aretino ma con qualcosa in più: l'abbinamento con vini del territorio

Abbiamo sfoderato i nostri cavalli di battaglia per far star bene i commensali, scelto i prodotti migliori, con uno sguardo attento al territorio e a ciò che ha da offrire. Per quanto riguarda i vini non abbiamo dubbi. Se volete degustare un Cenone di capodanno superlativo scegliete tra la grande varietà dei prodotti che il territorio offre. Lasciate perdere Internet e affidatevi al cuore per degli abbinamenti cibo-vino gustosi ed originali, per osare senza strafare.

Antipasto della tradizione, con crostini di cavolo nero, tarese del Valdarno, crostino nero, abbucciato aretino e prosciutto del Casentino.
Trovare l’abbinamento perfetto in questo turbinio di sapori è impresa ardimentosa ai limiti dell’impossibile. Nel piatto avremo un leggero gusto amaro, grassezza ed untuosità che dipenderanno anche e soprattutto dalla ricetta del cavolo nero e della salsa di fegato, che, come è risaputo son diverse di famiglia in famiglia!
Personalmente amo iniziare il pasto con lo spumante, suggerendo quindi un metodo classico, ne vengono prodotti di ottimi in Casentino a base Pinot Nero e Chardonnay, ma si ottiene un ottimo risultato anche con un rosso leggero e non troppo tannico. In questo caso un Chianti colli aretini strizzerà l’occhio alla tradizione senza appesantire.

Prime portate: Tortelli di patata rossa di Cetica con funghi porcini e tartufo nero.
Maccheroni al sugo bianco di chianina.
Alcol e tannino delicatie persistenza gustativa saranno le chiavi di volta per un abbinamento di successo con entrambe le portate proposte.
Continuare il pasto con un Chianti Colli Aretini è senz’altro la strada più semplice da percorrere, ma in Casentino si producono alcuni dei migliori vini Pinot Nero Italiani, e l’occasione è davvero troppo ghiotta per lasciarsela scappare. 

Seconda portata: Nana o coniglio in porchetta.
Per bere godendo al massimo di questo piatto tipico delle feste in famiglia abbiamo solo l’imbarazzo della scelta. In Valdarno si producono rossi strutturati a base di Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon, ai quali si aggiunge la Syrah, che nella zona di Cortona ha trovato le condizioni adatte per esprimersi ai massimi livelli.
Un Chianti colli Aretini Riserva calzerà a pennello sull’anatra ma anche un Doc Valdarno di Sopra, con la sua maggiore morbidezza ed il tannino meno aggressivo saprà portare a casa la partita. Se la scelta dovesse invece ricadere sul coniglio in porchetta, nessun dubbio che un Doc Syrah Cortona, magari con qualche annetto sulle spalle, è la scelta giusta.

Cotechino e lenticchie.
Non è capodanno senza questo nobile insaccato giunto dal Nord Italia, accompagnato dal legume propiziatorio per antonomasia.
In questo caso le leggi dell’abbinamento sarebbero scolpite nella pietra: il cotechino vuole il lambrusco. Per chi vuol "giocare ancora in casa", invece, proponiamo Rosato metodo ancestrale da uva Syrah, prodotto a Cortona o Rosato metodo ancestrale da uva Canaiolo prodotto ad Arezzo.

Dolci:
Baldino.
Gattò Aretino.
Panettone/Pandoro con crema di zabaione.
Siamo Toscani ed abbiamo uno dei più maestosi vini dolci del mondo.
Certo, magari l’abbinamento non sarà perfetto, ma qua le chiacchiere stanno a zero, perché niente sa scaldare il cuore e stringerci in un morbido abbraccio familiare, come finire un lauto pasto chiacchierando con chi si ama e sorseggiando il vino dolce della nostra infanzia. Quindi...Vinsanto tutta la vita!

di Andrea Pasquini


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità