Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:30 METEO:AREZZO11°16°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 01 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Garlasco: i segreti, le accuse all’ex procuratore Venditti, lo scontrino di Sempio. Fiorenza Sarzanini risponde
Garlasco: i segreti, le accuse all’ex procuratore Venditti, lo scontrino di Sempio. Fiorenza Sarzanini risponde

Attualità mercoledì 01 ottobre 2025 ore 17:30

Monsignor Marco Frisina in concerto ad Arezzo

Il celebre compositore guiderà i concerti di sabato 4 ottobre ad Arezzo e domenica 5 ottobre a Sansepolcro



AREZZO — Monsignor Marco Frisina in concerto ad Arezzo e a Sansepolcro per il Festival dello Spirito. La seconda edizione della rassegna dedicata all’annuncio della Parola conosce uno dei fine settimana maggiormente attesi e partecipati con il celebre compositore e direttore che, sabato 4 e domenica 5 ottobre, accompagnerà in un intenso viaggio musicale e spirituale attraverso canti sacri e momenti di meditazione dal titolo “Testimoni di Speranza”. Il doppio evento, a partecipazione gratuita, è promosso dall’associazione culturale Almasen insieme al Serra Club Arezzo e alla Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro con l’obiettivo di valorizzare la musica come veicolo di trasmissione e di annuncio della fede.

Il primo concerto sarà alle 21.00 di sabato 4 ottobre nella Cattedrale di Arezzo e sarà seguito da una seconda tappa alle 16.30 di domenica 5 ottobre nella Concattedrale di Sansepolcro, con entrambi i momenti che saranno caratterizzati dal coinvolgimento di decine di coristi da tutta la Diocesi per una grande produzione collettiva di comunione e di preghiera a più voci. I due appuntamenti rappresentano l’epilogo di una settimana di masterclass rivolte a direttori di coro, a coristi e a cori parrocchiali e non che, tenute da monsignor Frisina, propongono un percorso di formazione e approfondimento su varie tematiche quali la gestione delle prove, dei brani polifonici e dei nuovi testi, con relative esecuzioni accompagnate dalla musica all’organo del Maestro Lorenzo Magi, del Maestro Francesco Mencarini e del Maestro Andrea Trovato. I due concerti rappresenteranno il momento di condivisione di questo percorso, con un’esperienza corale tenuta da uno dei più autorevoli conoscitori e divulgatori di questo particolare ambito di espressione della fede. Monsignor Frisina è infatti autore di canti liturgici conosciuti e apprezzati in Italia e all’estero, ha fondato il Coro della Diocesi di Roma con cui anima le più importanti liturgie presiedute anche dal Santo Padre, ha collaborato al progetto internazionale Rai Bibbia e ha composto le colonne sonore di oltre trenta film a tema storico e religioso, oltre a essere stato coordinatore del primo Incontro Internazionale delle Corali in Vaticano, ad aver condotto il Giubileo delle Corali e ad aver composto una Messa per l’Anno Santo Giacobeo a Santiago de Compostela. Il concerto del 4 ottobre sarà trasmesso in diretta streaming su Play 2000 di TV2000 e in diretta regionale dall’emittente comunitaria diocesana Tsd Tv.

Il programma del Festival dello Spirito proseguirà poi con il ciclo di incontri dal tema “Medicina e Spiritualità” dedicati al dialogo tra fede e scienza con conferenze a partecipazione libera e gratuita che saranno ospitate dal Palazzo di Fraternita dei Laici in piazza Grande. Venerdì 10 ottobre, alle 18.00, il dottor Pierluigi Rossi proporrà una relazione sul tema “Spiritualità e Umanesimo nella medicina e nel benessere dell’uomo” con un focus tra storia e attualità per riflettere sul legame tra salute, benessere e dimensione interiore, mentre alle 18.30 di giovedì 16 ottobre è in calendario “La medicina spirituale di Santa Ildegarda von Bingen” che guiderà i presenti alla scoperta dell’attualità del pensiero della monaca benedettina medievale, pioniera di un approccio integrale alla cura dell’uomo. A tenere questo momento sarà don Rocco Zappia, studioso e sacerdote della Diocesi di Messina, che è stato il primo in Italia ad occuparsi dell’impatto della spiritualità e della liturgia nel processo di guarigione di molte malattie: direttore scientifico della rivista “Ildegarda Journal”, nell’incontro di Arezzo racconterà come piante, alimenti, rimedi naturali e abitudini quotidiane siano strumenti donati all’uomo da Dio per curarsi. “Il corpo e l’anima”, scrive don Rocco, “sono parti di un’unica armonia. Il benessere spirituale influisce sulla salute fisica e viceversa: la vera guarigione è sempre integrale, toccando spirito, mente e corpo. Una visione sorprendentemente moderna che ancora oggi invita a cercare equilibrio in ogni dimensione della vita”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Campionati Italiani a Squadre di wheelchair tennis. L’evento riunirà diciotto squadre da tutta la penisola
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Sport

Attualità