Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:37 METEO:AREZZO12°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
lunedì 17 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Dazi sul whiskey americano, dazi sul vino italiano. Più che una guerra commerciale, una lite tra ubriachi
Dazi sul whiskey americano, dazi sul vino italiano. Più che una guerra commerciale, una lite tra ubriachi

Attualità venerdì 30 luglio 2021 ore 13:57

Sei Toscana, piano investimenti e sostenibilità

L’Assemblea dei Soci di Sei Toscana ha approvato il piano industriale, una serie di azioni per incrementare progressivamente la raccolta differenziata



GROSSETO — L’Assemblea dei Soci di Sei Toscana ha approvato all’unanimità il nuovo piano industriale della società che prevede investimenti per oltre 150 milioni euro nei prossimi cinque anni. Approvati anche il bilancio di esercizio 2020 e il report di sostenibilità (anni 2019-2020).

“Si apre una nuova stagione per Sei Toscana nel segno della sostenibilità. – dichiara il presidente Alessandro Fabbrini – Il piano industriale prevede investimenti molto importanti che crediamo possano generare valore per il territorio e per le persone che lo animano. L’obiettivo è quello di raggiungere una sostenibilità ambientale che permetta anche un contenimento delle tariffe. In questi giorni inizierà il necessario percorso di confronto e condivisione del piano con l’Autorità di ambito e tutte le amministrazioni locali”.

Come spiegato in una nota, il nuovo piano industriale è frutto di un lavoro straordinario di analisi e ricognizione che ha consentito di individuare, in maniera puntuale e dettagliata, tutte le criticità dell’attuale sistema per concentrarsi sulle soluzioni più funzionali al loro superamento. 

“Si tratta di un piano che nasce dalle reali esigenze del territorio – ha spiegato l’Ad Salvatore Cappello – e cala le azioni d’intervento nelle realtà specifiche in cui operiamo. Mira a raggiungere l’equilibrio economicofinanziario della società in due anni, ottimizzando la macchina organizzativa e contenendo progressivamente l’impatto sulla bolletta al cittadino”.

Fra i principi cardine del piano: la semplificazione dei modelli di raccolta, garantendo comunque l’adattabilità rispetto alle specifiche esigenze; il completamento del processo di informatizzazione dei servizi tramite tracciabilità dei conferimenti degli utenti, consentendo di introdurre progressivamente meccanismi di tariffazione puntuale, fino ad arrivare alla copertura completa dell’utenza entro il 2025.

Stando al piano è previsto un incremento progressivo delle raccolte differenziate, fino al 72% nel 2026.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco le opportunità proposte dai Centri Impiego di Arezzo e provincia, lavori a tempo indeterminato e determinato ed apprendistato
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Cultura

Attualità

Attualità