Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:15 METEO:AREZZO15°28°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
martedì 08 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Un gigantesco “teschio” spunta nella giungla amazzonica: il mistero su Google Maps
Un gigantesco “teschio” spunta nella giungla amazzonica: il mistero su Google Maps

Attualità mercoledì 27 aprile 2022 ore 09:30

Cinque testi antichi acquistati dalla biblioteca

Si tratta di importanti testimonianze sulla cultura e la società aretina del passato. Incontri con esperti per illustrarli



AREZZO — Acquistati dalla Biblioteca città di Arezzo cinque testi antichi che costituiscono importanti testimonianze della cultura e della società aretina nei secoli passati: due manoscritti unici riportano gli Statutini della Città d’Arezzo scritti l’anno 1704 e gli Scherzi poetici composti da Lometo Gobarlosi (Bartolomeo Golfi), 4 volumi manoscritti tra 1786 e 1817. 

Sono inoltre entrate a far parte del patrimonio a stampa dell’istituzione ulteriori rarità: Dialogo nel quale si parla del gioco con moralità piacevole di Pietro Aretino pubblicato a Venezia nel 1545, Delle lodi di monsignore Alessandro Strozzi vescovo di Arezzo di Giovanni Battista Capalli pubblicato nel 1682 e Opera nova della vita & morte della diva & seraphica S. Catharina da Siena di Giovanni Pollio, detto il Pollastra, stampato a Venezia nel 1511.

I volumi saranno presentati ai cittadini in 5 incontri, uno per ciascuno, per valorizzare e far comprendere l’importanza di un così alto valore documentario. Il ciclo, dal titolo “L’asilo prediletto dei libri”, nasce dalla collaborazione tra Comune, Fondazione Guido d’Arezzo, Università degli studi di Siena - Dipartimento di scienze storiche e del patrimonio culturale, Rete documentaria aretina. Con il patrocinio della Regione Toscana e il supporto della Soprintendenza archivistica e bibliografica per la Toscana.

Primo appuntamento venerdì 29 aprile alla presenza delle autorità. Gli incontri, in calendario fino al 27 maggio, tenuti da professori e studiosi di calibro nazionale, saranno in presenza nella sala conferenze della biblioteca dalle 17,30. Per informazioni 0575-377904 o eventi@bibliotecaarezzo.it


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​Continua la collaborazione tra Comune e Fraternita per lo sportello integrazione. Attivati minicorsi per l’accesso digitale ai servizi pubblici
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità