Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:42 METEO:AREZZO12°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
martedì 21 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La differenza di Conte è il rimpianto del Milan
La differenza di Conte è il rimpianto del Milan

Attualità giovedì 09 marzo 2017 ore 15:36

Dal Pionta a via Malpighi, i dubbi dei Popolari

I Popolari per Arezzo lamentano la poca chiarezza relativa alle sorti di parchi, quartieri e aree cittadine. Soletti: "L'emergenza è attuale"



AREZZO — L'amministrazione non ha definito con chiarezza le sorti di alcune aree della città. I Popolari per Arezzo esprimono perplessità in merito alle discussioni in consiglio comunale su bilancio, documento unico di programmazione e programma triennale delle opere pubbliche che, prevedendo l'utilizzo anche delle risorse derivanti dal bando governativo per la riqualificazione delle periferie, lasciano tanti dubbi e non spiegano chiaramente come verrà ridisegnato il futuro del territorio aretino. L'associazione lamenta come le recenti situazioni di degrado e insicurezza che regnano in numerose zone cittadine non abbiano trovato risposte adeguate, mancando un reale programma di valorizzazione e di rilancio per il Pionta o per quartieri come Saione e Pescaiola. I Popolari per Arezzo hanno rivolto un'attenzione particolare alla riqualificazione dei parchi pubblici appurando come, ad esempio, il programma triennale delle opere pubbliche 2017-2019, comparato con quello precedente, non contenga idee, progetti d'intervento e risorse per il Pionta provenienti dal bando governativo. Per questo importante parco cittadino sono stati stanziati 250.000 euro relativi al solo 2019 e riguardanti illuminazione e vialetti.

«L'emergenza è attuale - commenta Massimo Soletti dei Popolari per Arezzo. - Fino al 2019 cosa sarà fatto? Sono sufficienti questi interventi ristretti per un'area come quella del Pionta che necessita di un rapido e lungimirante percorso di recupero?».Le risorse governative hanno permesso di anticipare interventi per altre aree verdi o di prevederne di nuovi, incrementando rispetto al passato gli importi destinati alla riqualificazione del parco Arno e del parco Ducci.

La messa in sicurezza e il recupero di quartieri periferici come Saione e Pescaiola attraverso l'incremento dell'illuminazione, il potenziamento della video-sorveglianza, la realizzazione di marciapiedi e la predisposizione di aree d'incontro hanno invece ricevuto la priorità "3", cioè la priorità minima. Nel programma triennale delle opere pubbliche, infine, non è rientrata la questione dell'amianto e delle case popolari di via Malpighi, perdendo l'occasione di destinare a questi ambiti una quota dei fondi della riqualificazione urbana del governo che avrebbe permesso di dare concretezza all'intervento e di seguire il felice esempio di altri comuni che hanno destinato importanti risorse per operazioni simili a queste.

«Si tratta di un'occasione persa per dare inizio ad una reale e istituzionale soluzione al problema dell'amianto nel caso specifico di via Malpighi - aggiunge Soletti, - senza dover attendere l'incerta attuazione di una petizione popolare e senza rischiare ulteriori deresponsabilizzazioni riguardo alle competenze sull'intervento».


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'intervento è stato eseguito nei giorni scorsi dall’equipe del dr. Roberto Redi, direttore della U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia dell’Aretino
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità