Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:00 METEO:AREZZO10°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La morte orribile di Vika, reporter ucraina
La morte orribile di Vika, reporter ucraina

Attualità martedì 01 novembre 2016 ore 08:30

Didattica e pedagogia, incontro con le famiglie

Maurizio Parodi

Una giornata di riflessione e di approfondimento sulla scuola insieme al dirigente scolastico e pedagogo Maurizio Parodi



AREZZO — Una giornata di riflessione e di approfondimento sulla scuola insieme ad uno dei suoi personaggi più in vista. Sabato 5 novembre, il dirigente scolastico e pedagogo Maurizio Parodi farà tappa per la prima volta ad Arezzo come relatore dell'incontro "Disintegrazione scolastica. Come fronteggiarla?", organizzato dall'associazione Per Talea Onlus che riunisce i genitori adottivi e affidatari aretini. L'appuntamento, gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, si terrà dalle 16 alle 19 alla Casa Dritta di via Garibaldi 15.

L'incontro affronterà varie tematiche inerenti alla didattica e alla pedagogia, partendo dalle tesi racchiuse nel libro "Basta compiti!" di Parodi e dall'omonima petizione che, lanciata su change.org, ha già superato la quota di ventimila firmatari. Questa campagna indaga sul senso e sull'utilità dei compiti a casa, spiegando come questi siano uno strumento che non aiuta l'apprendimento ma che, al contrario, lo intralcia con conseguenze negative: tali teorie hanno ormai raggiunto rilevanza nazionale e sono diventate un pretesto per verificare il sistema scolastico, analizzandolo dalla parte dei bisogni e della crescita degli alunni. 

«La nostra associazione si è voluta interrogare sul mondo della scuola - spiega Luca Raffaelli di Per Talea Onlus, - e su come migliorarne la didattica per renderla veramente funzionale e adeguata alle esigenze degli alunni. Il seminario parte da una critica alla disintegrazione scolastica, cioè i processi che impediscono la reale integrazione degli studenti, e si propone di progettare strategie innovative per fronteggiarla rendendo la scuola veramente per tutti».

Nel corso del pomeriggio, Parodi illustrerà i motivi per cui interrompere la pratica dei compiti nella scuola dell'obbligo, spiegando le sue teorie attraverso fondamenti didattici, familiari e formativi. Questa opposizione viene poi orientata in senso costruttivo verso un cambiamento della didattica, con i docenti che non dovrebbero limitarsi a spiegare e a delegare lo studio a casa, ma che dovrebbero farsi promotori di nuove metodologie che favoriscano le capacità di apprendimento di ogni singolo alunno. «Siamo consapevoli che le teorie di Parodi potranno dividere e far discutere - spiega Nicoletta Caprara, vicepresidente di Per Talea Onlus, - ma la nostra intenzione è di interrogarci su una didattica che metta al centro l'alunno e che sia realmente utile per la sua crescita, dunque invitiamo a questo incontro tutti coloro che sono impegnati in ambito educativo, dai genitori ai docenti».


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità