Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:55 METEO:AREZZO10°18°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 12 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Educazione sessuale a scuola, Valditara: «Falsità sui femminicidi, vergogna». E scoppia la protesta in Aula
Educazione sessuale a scuola, Valditara: «Falsità sui femminicidi, vergogna». E scoppia la protesta in Aula

Attualità mercoledì 12 novembre 2025 ore 12:55

Il ricordo ai caduti nelle missioni internazionali

Al monumento Caduti di Nassiriya commemorata la giornata dedicata al ricordo dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace



AREZZO — Con un’ufficiale cerimonia svolta questa mattina alle ore 11 presso il monumento eretto in ricordo dei Caduti di Nassiriya, è stata commemorata la 17^ giornata dedicata al ricordo dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace.

Alla celebrazione hanno preso parte il Prefetto Clemente Di Nuzzo, S.E. il Vescovo di Arezzo Mons. Andrea Migliavacca, il comandante Provinciale dei Carabinieri, Col. Pasquale D’Antonio, il Questore di Arezzo Dott. Cristiano Tatarelli, il comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Col. Walter Mazzei, altre autorità civili regionali e provinciali, i vertici delle forze di polizia locale e provinciale, nonché le rappresentanze dell’Associazione Nazionale Carabinieri e delle altre Associazioni Combattentistiche e d’Armi e del Lions Club Mecenate di Arezzo alla cui iniziativa si deve, in collaborazione con Comune e Provincia, la realizzazione nel 2007 dell’opera,tributo ai Caduti di Nassiriya, creata dal maestro Alessandro Marrone e collocata tra via Petrarca e via Fra Guittone.

Sulle note del silenzio d’ordinanza, le Autorità hanno deposto due corone di alloro alla stele eretta a tributo dei caduti, italiani e stranieri, nell’attentato del 12 novembre 2003 alla base Maestrale, sede operativa della MultinationalSpecialized Unit presidiata da personale dell’Arma. In quello che fu il più grave attacco subito dalle forze armate italianedalla fine del Secondo conflitto mondiale; due uomini a bordo di un’autocisterna fecero esplodere una bomba che spezzò le vite di 28 persone, 9 iracheni e 19 italiani di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'Esercito e due civili. Durante un toccante momento di raccoglimento, sono stati ricordati i loro nomi.

Alla cerimonia, in sinergia con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Arezzo, hanno partecipato g

li alunni delle seconde classi dell’Istituto Statale Comprensivo Cesalpino di Arezzo, che accompagnati da alcuni professori hanno intonato l’Inno di Mameli.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La Polizia ha arrestato lo zio per detenzione e coltivazione di cannabinoidi. I biscotti erano stati preparati alcuni giorni prima
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità