Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:AREZZO8°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
martedì 25 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Mettiti seduta, non parlare», «Aiuto, sto male»: ecco gli audio con le voci delle vittime della banda di rapinatori rom a Roma
«Mettiti seduta, non parlare», «Aiuto, sto male»: ecco gli audio con le voci delle vittime della banda di rapinatori rom a Roma

Attualità sabato 12 giugno 2021 ore 10:11

Lavori in corso per il Contratto di Fiume

Entro giugno prenderà corpo "l'Abbraccio d'Arno", progetto promosso dal consorzio di Bonifica e al quale aderiscono vari Comuni



AREZZO — E' un progetto importante volto a valorizzare ma anche per tutelare un territori strategico per l'intera comunità. Promosso dal Consorzio di Bonifica,  il Contratto di Fiume Abbraccio d'Arno si sviluppa nel tratto compreso tra il canale Maestro della Chiana e il Valdarno, a cui aderiscono la Provincia di Arezzo, il capoluogo e i comuni di Capolona, Castiglion Fibocchi, Laterina Pergine Valdarno, Subbiano e Terranuova Bracciolini.

Dopo la conferma, nella riunione dell’8 giugno, della volontà dei partner istituzionali di continuare l’iter avviato in primavera, l’iniziativa prosegue, con il coinvolgimento diretto del territorio, di tutti gli enti, le associazioni, le organizzazioni di categoria, gli ordini professionali, gli istituti scolastici, le imprese e i cittadini interessati a decidere e a costruire insieme il futuro dell’area, fortemente caratterizzata dal reticolo idraulico che l’attraversa.

A breve quindi saranno riuniti i tavoli tematici di lavoro, per un confronto diretto tra i portatori di interesse, su temi ritenuti strategici, condivisi ed enunciati nel Manifesto di Intenti, il documento che riassume gli obiettivi e le modalità organizzative del Contratto di Fiume.

Tre quelli individuati: il primo “Rischi, cura, manutenzione, biodiversità”, si concentrerà sui temi della prevenzione in risposta ai cambiamenti climatici e della gestione dei corsi d’acqua nel rispetto degli ecosistemi presenti in ambiente fluviale; il secondo Vivere i fiumi, studierà e svilupperà tutte le opportunità didattiche, culturali, storiche, ricreative, sportive, di balneabilità e navigabilità che si possono sviluppare lungo i corsi d’acqua; il terzo Fruibilità, sviluppo e promozione, servirà per affrontare il tema della valorizzazione delle attività umane (dal turismo all’agricoltura) presenti e dell’avvio di nuove attività volte a far conoscere e apprezzare il territorio.

Compito dei gruppi di lavoro è valutare i punti di forza e le criticità del territorio e mettere a punto iniziative e azioni per uno sviluppo sostenibile e green dell’area.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La scelta della rata adatta per un prestito online rappresenta uno dei momenti più delicati nella pianificazione finanziaria personale, capace di influenzare significativamente il bilancio familiare per mesi o anni.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Sport